Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2699049
Anno: 
2021
Abstract: 

Si propone di realizzare un Sistema Informativo Geografico (GIS) grazie al quale ricostruire l'assetto e lo sviluppo del paesaggio insediativo di un settore dell'antica Sibaritide corrispondente al territorio dell'attuale comune di Amendolara (CS) tra l'VIII e il III secolo a.C. Amendolara rappresenta un contesto chiave per la comprensione delle dinamiche di occupazione e strutturazione del proprio territorio da parte di una delle principali città greche arcaiche dell'Italia meridionale, Sibari, e poi di un importante centro di epoca classica ed ellenistica, Thuri. Nel corso degli anni esso è stato oggetto di indagini archeologiche e di capillari campagne di ricognizione. Queste ricerche hanno prodotto una notevole mole di dati, la quale, tuttavia, fino a oggi non è mai stata analizzata in maniera sistematica e integrata. Il progetto A-AIS intende fare ciò attraverso la realizzazione di un Sistema Informativo Geografico (GIS) capace di raccogliere e classificare la globalità delle fonti di informazione disponibili su questo territorio e di consentire analisi complesse per la ricostruzione di agenti e processi attivi in questo territorio in una prospettiva storica di ampio respiro.

ERC: 
SH6_3
SH5_12
SH5_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3436603
Innovatività: 

Il progetto A-AIS si configura come una ricerca fortemente innovativa sotto tre principali punti di vista:

1) per le metodologie di analisi che intende attuare;

2) per i risultati scientifici attesi;

3) per le nuove prospettive che spalancherebbe in relazione a ulteriori percorsi di indagine.

1) Sul piano metodologico, per la prima volta nell'indagine su un contesto insediativo di Magna Grecia sarebbe possibile convogliare informazioni derivanti da diverse tipologie di indagine (scavi stratigrafici, ricognizioni di superficie, indagini geofisiche all'avanguardia e spoglio di documentazione d'archivio) all'interno di un Sistema Informativo unico e innovativo, capace di gestire e integrare i diversi tipi di dati per elaborare analisi complesse e generare piante archeologiche, carte di periodo e di fase e carte tematiche.

2) Ciò consentirebbe di ampliare in maniera considerevole il quadro delle nostre conoscenze sui paesaggi antichi di Amendolara e di chiarire le dinamiche di occupazione e strutturazione territoriale di questo comprensorio nelle diverse epoche considerate, anche alla luce di un'analisi comparativa rispetto a quanto noto in altri settori del territorio sibarita e distretti 'coloniali' di area ionica.

3) Infine, la possibilità di integrare dati derivanti da tecniche di indagine eterogenee aprirà a nuovi sviluppi di ricerca in particolare: 1) nell'individuazione - grazie alle ricerche di superficie e alle indagini non invasive - di aree di particolare interesse per la realizzazione di nuovi scavi stratigrafici in contesti mirati; 2) la possibilità di interrogare il sistema su tematiche specifiche legate alla documentazione in esso classificata permetterà di mettere a fuoco e approfondire ulteriormente aspetti specifici delle dinamiche insediamentali, socio-culturali ed economiche di questo comprensorio, quali ad esempio la forma e la natura dei contesti residenziali e produttivi individuati nel territorio e la loro evoluzione morfologica nel corso del tempo; la natura e il volume delle produzioni e la circolazione di beni e prodotti locali e di importazione; l'adozione e l'abbandono di modelli e prassi culturali desumibili dalla cultura materiale nel corso delle diverse epoche considerate. Essa, inoltre, consentirà di mettere a disposizione degli studiosi una base documentaria utile per successive ricerche destinate, ad esempio, all¿approfondimento di tematiche o fenomeni specifici inerenti il paesaggio in esame in momenti circoscritti della sua storia o in una prospettiva diacronica; oppure allo studio di tipologie di contesti, quali luoghi di culto, fattorie e necropoli.

In virtù di questi caratteri di innovatività e delle potenzialità legate a ulteriori sviluppi di analisi, la realizzazione di A-AIS potrebbe configurarsi come un valido progetto pilota spendibile ai fini della candidatura di ricerche di più ampia portata geografica e cronologica da sviluppare nell'ambito di programmi di finanziamento nazionali e internazionali, quali quelli ERC e Marie Sklodowska-Curie.

Codice Bando: 
2699049

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma