Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_707623
Abstract: 

Il Progetto AMYCA si prefigge di realizzare una soluzione per i servizi on-Demand relativi alle nuove forme della medical collaboration basata sul paradigma del Cloud Computing.
Tale tecnologia integrata è stata sviluppata al fine di automatizzare tutte le fasi dell¿elaborazione di una consulenza Specialistica Cardiologica. Il rapido sviluppo di Internet e della larga Banda hanno spianato la strada ai nuovi sistemi di Teleconsulto. Le piattaforme di teleconsulto web-based attraverso internet, possono raggiungere una diffusione illimitata. Le recenti innovazioni hanno dimostrato notevoli vantaggi in termini di outcome prognostici. Il Network di teleconsulto Cardiologico consente di elaborare diagnosi e mettere in atto le azioni più adeguate, collegando medici di reparto, in questo caso, il Pronto Soccorso e specialisti Cardiologi, anche per i pazienti presi in cura presso gli Ospedali minori.
La soluzione di networking consente una immediata consultazione tra gli specialisti cardiologi presso gli ospedali di riferimento senza la necessità di spostamenti impropri o comunque non indicati per le circostanze. Tale tecnologia integrata realizza la completa automatizzazione di tutte le fasi dell¿elaborazione di una consulenza Specialistica Cardiologica e di sfruttare pienamente le potenzialità dei medical devices in dotazione. L'implementazione rapida ed efficace degli elementi principali del network, consente di fatto, il superamento dei limiti determinati dalla logistica, come l'isolamento professionale degli operatori.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1009034
sb_cp_is_1012195
sb_cp_is_1012920
sb_cp_is_1011140
sb_cp_is_1008879
sb_cp_is_1011337
Innovatività: 

I cambiamenti nell'organizzazione, l'impatto economico dei vari piani di efficientamento e la crescente domanda di assistenza medica determinata dall¿evoluzione demografica in atto, indicano la necessità di trarre il massimo vantaggio dai progressi della tecnologia.
In tal modo, i soggetti che erogano assistenza sanitaria (sia pubblici che privati) in condizione di poter offrire migliori standard qualitativi sia verso i cittadini che verso i propri operatori, ottenendo così una migliore efficienza operativa e finanziaria, grazie allo sharing delle risorse professionali e tecnologiche, nonché ad una fidelizzazione degli assistiti determinata da una percezione, da parte dei cittadini, di servizi migliori.
La piattaforma, oggetto della presente proposta progettuale, si basa sui concetti del cloud computing ed è focalizzata sul sistema di gestione della consulenza cardiologica in emergenza e sull'automazione di molte delle fasi ancora manuali del processo.
Grazie a ciò, sarà facilmente integrabile con un'ampia gamma delle tecnologie Hw/Sw comunemente utilizzate il che consentirà di ottenere in pieno i vantaggi derivanti da una migliore produttività nell'intero ciclo di erogazione del servizio.
E ancora, in base all'organizzazione del Gruppo, è previsto un laboratorio per l'affiancamento, la condivisione tra operatori, ricercatori ed aziende del settore al fine di rendere lo staff operativo da subito e concretizzare miglioramenti nella qualità ed individuare ulteriori elementi di sviluppo tecnologico ed nuove opportunità di mercato. La piattaforma consentirà di visualizzare i referti, salvarli direttamente nella cartella del Reparto richiedente (es: PS) e/o stamparli.
La soluzione progettuale AMYCA, rispetto alla maggior parte delle soluzioni presenti sul mercato, le quali richiedono set-up articolati ed una non banale formazione per imparare a utilizzare il sistema, prevede l¿incorporazione delle migliori pratiche nella progettazione dell'interfaccia utente in modo che l'esperienza utente sia la più intuitiva e semplice possibile.
E' previsto inoltre, tra le modalità diagnostiche interfacciabili alla piattaforma AMYCA, l'integrazione del test rapido delle Troponine cardiache il quale è considerato un elemento importantissimo nelle diagnosi per sindromi cardiache ST-non evidente. Attualmente la sensibilità dei Test della Troponina è giunta ad un ottimo livello, ed è in costante aumento. Tali marker possono essere impiegati a scopo sia diagnostico che prognostico. Grazie a ciò, è possibile diagnosticare lesioni miocardiche anche nelle fasi iniziali. Il Troponin Test, nella nuova release, prevede l'implementazione del test sulle Troponine mediante l'interfacciamento con l'apposito strumento Hardware certificato per tale misurazione. I moderni apparati, grazie alle loro ridotte dimensioni, possono essere facilmente distribuiti ed utilizzati per determinazioni rapide nei pazienti che presentano dolore toracico acuto, dispnea e altri sintomi indicativi di malattie cardiovascolari acute.
Diversi studi ed evidenze scientifiche stanno dimostrando l'utilità clinica dell'uso di questa metodica a livello clinico, anche e soprattutto nell'urgenza. Ci sono gruppi che hanno dimostrato come sia possibile ottenere dei risultati in grado di comportare una modifica terapeutica nel 35% dei casi in pazienti di cui si conosce già il problema, condizione che sale ad oltre il 50% dei casi qualora nell'urgenza non si conosca assolutamente niente del paziente. Diversi gruppi internazionali stanno spingendo per l'utilizzo dell'ecografia in generale e dell'ecocardiografia nello specifico anche al letto del paziente da parte di personale non specializzato in ecografia. E' stato di recente sviluppato un "algoritmo ecografico" in caso di shock/arresto cardiocircolatorio del paziente per rispondere a domande che in caso di urgenza possono dare risposte pratiche ed utili per risolvere il problema. In caso di dolore toracico l'utilizzo dell'ecocardiografia si rivela utile per analizzare quelle patologie che, se presenti, vanno riconosciute subito per l'impatto terapeutico che possono avere (embolia polmonare, tamponamento cardiaco, ischemia miocardica, dissecazione aortica).
All'uopo, nell'ambito del progetto è prevista l'integrazione, per le specifiche funzioni, con la piattaforma AMYCA. Il personale sanitario, potrà eseguire in pochi minuti il test e trasmettere i valori allo specialista cardiologo direttamente dall'apparato. I vantaggi di tale implementazione nella piattaforma AMYCA si potranno quindi riassumere nei seguenti punti: consentire una classificazione veloce del paziente, abbreviare i tempi per un rapido accesso alle strutture più appropriate, ottimizzare l'impiego delle risorse per i casi di effettiva necessità, consentire di archiviare i dati del test

Codice Bando: 
707623
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma