I grandi musei, quali 'contenitori' di pregio dai 'contenuti' di valore, negli anni si sono evoluti verso un sistema di relazioni complesso, caratterizzato dalla presenza crescente e articolata di servizi tesi a favorire l'inclusione sociale e culturale, la partecipazione, l'interazione e la fruizione più attiva dell'utente.
Tuttavia, proprio il potenziamento dei servizi offerti (punti ristoro, sale convegni, ecc..) ha contribuito a determinare un consistente incremento di visitatori, con conseguenti problematiche di affollamento e/o sovraffollamento. Da qui, la necessità di studiare la messa a punto di strumenti e metodi di monitoraggio, analisi, valutazione dei flussi dei visitatori in rapporto alla configurazione degli spazi, per migliorare la fruibilità, ottimizzare i percorsi e accrescere la qualità complessiva dell'esperienza di visita.
La presente proposta, in continuità con la ricerca di Ateneo 2016 (Wayfinding e configurazione ambientale nei musei per la promozione del patrimonio culturale e della sostenibilità: materiali innovativi e soluzioni tecniche), ha pertanto l'obiettivo generale di mostrare le potenzialità di integrazione degli Spatial Decision Support System e delle valutazioni ex post negli spazi museali, per la condivisione di intenti fra operatori, Istituzioni, tecnici e stakeholders e per supportare scelte di governance e di fruizione dei beni culturali.
Obiettivo più specifico riguarda l'applicazione di metodologie dirette (Post Occupancy Evaluation) e indirette (analisi configurazionali) a tre casi studio significativi in termini di 'pressione turistica', concordati con la Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la quale, a tal fine, è in atto una Convenzione con il Dipartimento PDTA di Sapienza. I risultati individueranno un quadro di criticità e una valida base per ipotizzare interventi di rifunzionalizzazione per l'ottimizzazione della fruibilità, dei modi d'uso e dei tempi di percorrenza dei flussi dei visitatori.
Le principali caratteristiche innovative del progetto riguardano i seguenti aspetti:
- integrazione tra metodologie POE e analisi configurazionale per completare le analisi oggettive e misurabili legate alla sintassi degli spazi museali con gli aspetti relativi alla qualità di fruizione percepita da visitatori e operatori dei musei.
Per quanto attiene i musei, esiste una letteratura consolidata sia sui metodi di valutazione della qualità percepita[8,16], sia sull'uso della sintassi dello spazio, come strumenti per esplorare idee di riprogettazione di spazi e percorsi espositivi[12], ma riferiscono due ambiti di ricerca ben distinti. Ipotizzando un legame tra configurazione dello spazio e valutazione ex post, questo studio propone una metodologia integrata innovativa, in grado di colmare i limiti delle analisi indirette con il riscontro diretto da parte degli utenti. Inoltre, in un possibile sviluppo, potrebbero essere utilizzati i risultati dell'analisi configurazione per identificare nuovi obiettivi e pianificare una nuova POE. Infatti nel ciclo di vita di una struttura museale è possibile pensare di eseguire valutazioni ex posti n modo ciclico, anche in relazione ai ripetuti cambiamenti in termini di esposizioni ed eventi a cui può essere sottoposto, e i dati desunti dalla sintassi dello spazio possono essere fonte di ispirazione per la definizione di nuovi indicatori di fruibilità e quindi nuovi aspetti da valutare.
- estensione delle analisi configurazionali dalla rappresentazione prevalentemente planimetrica dello spazio (2D), propria dei software maggiormente utilizzati (depthmapX 0.7.0) a una rappresentazione tridimensionale degli spazi museali, necessaria per ampliare l'osservazione e includere dislivelli e collegamenti verticali. Tale estensione verrà applicata prevalentemente nell'ultima fase di verifica delle soluzioni metaprogettuali proposte, in modo da valutare la reale propensione alla trasformabilità degli spazi e dei percorsi e non tralasciare fattori determinanti quali, ad esempio,elementi di pregio (rivestimenti, soffitti lignei,modanature e cornici) che caratterizzano la configurazione degli spazi dei musei campione posti a una quota superiore rispetto a quella considerata dalle strumentazioni basate sul 2D e di cui si deve tener conto nelle proposte metaprogettuali di riorganizzazione.
L'analisi 3D sarà condotta considerando alcuni recenti contributi presenti in letteratura [14,15] e sarà facilitata dalla possibilità di utilizzare accurati modelli tridimensionali elaborati da almeno una delle tre strutture museali.
- uso della metodologia individuata dalla ricerca per supportare il "progetto di fattibilità tecnica ed economica" che rappresenta il primo livello di progettazione del Codice dei contratti pubblici e che implica l'elaborazione di alternative d'intervento, individuando, tra più soluzioni, quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione a specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica prevede lo sviluppo, nel rispetto del quadro esigenziale, di tutte le indagini e gli studi necessari per supportare le azioni progettuali e nello specifico ambito oggetto della ricerca, trattandosi di musei civici (pubblici), i risultati della ricerca potrebbero essere particolarmente utili per intervenire sulla fruibilità dello spazio e sulle sue connotazioni percettive.
L'applicazione della metodologia individuata, infine, presenta implicazioni positive sia per i visitatori che per i gestori dei musei: valorizzare i contenuti culturali delle esposizioni, ridurre i fattori di stress, aumentare il senso di partecipazione, accoglienza e sicurezza della struttura influenzandone il gradimento, facilitare la scelta dei percorsi di visita in relazione al tempo disponibile, ottimizzare le risorse riducendo il tempo speso dal personale per rassicurare e aiutare i visitatori in difficoltà.