Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_582343
Abstract: 

La sottostrutturazione (substructuring) consente di studiare il comportamento dinamico di una struttura complessa considerando le diverse sottostrutture che la compongono e le loro interazioni. Le tecniche di sottostrutturazione trovano importanti applicazioni industriali nei settori meccanico, aeronautico e aerospaziale nel campo del controllo delle vibrazioni di sistemi complessi consentendo di valutare l'effetto sulla struttura assemblata di modifiche su una sottostruttura e nel campo della diagnostica per la possibilità di monitorare il comportamento dinamico di parti critiche non smontabili o difficilmente accessibili.
Di notevole interesse industriale è la possibilità di controllare le vibrazioni indotte dall'attrito tra corpi in contatto, in particolare in presenza di scorrimento tra le superfici per le implicazioni su problemi quali lo squeal nei freni, lo squeaking nelle protesi d'anca, la percezione tattile.
L'obiettivo del presente progetto è analizzare il comportamento dinamico di corpi in contatto utilizzando tecniche di sottostrutturazione al fine di valutare l'influenza del tipo di contatto tra le sottostrutture sul comportamento dinamico della struttura assemblata. Di particolare interesse è l'analisi dei fenomeni dinamici che si presentano localmente all'interfaccia tra due corpi in contatto. La sottostrutturazione permette di focalizzare l'attenzione sulle interfacce di interesse tra le sottostrutture che compongono la struttura assemblata: l'attenzione è rivolta in particolare alla possibilità di identificare le forze agenti all'interfaccia tra le sottostrutture, alla definizione delle condizioni di accoppiamento per descrivere i diversi tipi di contatto con particolare riguardo al contatto di scorrimento, alla definizione delle procedure ottimali per effettuare l'analisi dinamica e identificare i parametri significativi ai fini dell'eventuale controllo del comportamento dinamico della struttura attraverso modifiche delle condizioni al contatto.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_734867
sb_cp_is_741402
sb_cp_is_728706
sb_cp_es_128778
sb_cp_es_128779
sb_cp_es_128780
sb_cp_es_128821
Innovatività: 

L'obiettivo più significativo del presente progetto è l'identificazione dei parametri all'interfaccia che possono influenzare il comportamento dinamico della struttura assemblata. Se al termine della ricerca, la scelta di utilizzare la sottostrutturazione si rivelasse felice, si avrebbe una procedura versatile che potrebbe essere potenzialmente utilizzata in sistemi anche molto complessi per modificarne o controllarne il comportamento dinamico.

Codice Bando: 
582343
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma