Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1472031
Anno: 
2019
Abstract: 

I linguaggi specialistici sono oggetto di apprendimento in diversi corsi di laurea nel nostro Ateneo, come in tutte le sedi universitarie, italiane e straniere. L'aspetto pedagogico è stato diversificato nel caso della lingua inglese, poiché gran parte della comunicazione scientifica, accademica, istituzionale e professionale si svolge in inglese (nelle varie forme di ELF, English as a lingua franca, e BELF, English as a Business Lingua Franca), e al tempo stesso si è ampliata la tradizione accademica nell'insegnamento di "le français des affaires".
L'aspetto pedagogico, tuttavia, si è consolidato nel corso degli ultimi anni grazie agli studi teorici di tipo linguistico e socio-linguistico (Lepschy 1996), sui quali si fonda il presente progetto. I contenuti delle analisi proposte, infatti, derivano da specifici generi testuali adottati dalle discipline a scopo informativo e divulgativo (manuali, libri di testo, articoli di ricerca e scritti accademici, stampa specialistica e divulgativa, esempi di comunicazione multimediale).
L'analisi del genere e del discorso tiene conto dei modelli tradizionali di Bazerman/Paradis (1991) e Bhatia (1993), integrando altresì le linee recenti di analisi del discorso disciplinare (Hyland 2000, 2005), nonché di analisi in termini di 'evaluation' ( Hunston and Sinclair 2000; Partington 2014). La ricerca è inoltre basata su dati quantitativi ricavati dall'uso del corpus linguistics (Hunston 2007, 2008) per l'identificazione del lessico, della fraseologia e della prosodia semantica relativa a ciascuna area disciplinare. I risultati dimostreranno i processi di porosità e inter-discorsività linguistica che stanno comportando la ibridizzazione dei generi testuali.

ERC: 
SH4_11
SH4_9
SH4_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1855484
sb_cp_is_1877677
sb_cp_is_1838506
sb_cp_is_1835682
sb_cp_is_1861321
sb_cp_is_1834183
sb_cp_es_244566
sb_cp_es_244567
sb_cp_es_244568
Innovatività: 

La caratteristica teorica innovativa della presente ricerca si evidenzia nell'applicazione di un modello triangolare di analisi che ha i suoi vertici in 'discourse analysis', 'sociological perspectives' e 'needs analysis'. Avendo precedentemente delineato i principi che saranno seguiti nell'analisi del discorso e nelle prospettive socio-linguistiche, è opportuno ora indicare l'innovatività della ricerca in merito a 'needs analysis', giustamente ritenuta un'area cruciale negli studi dei linguaggi specialistici. A questo proposito le fonti vanno ricercate nei molti contributi raccolti nell' International Journal of English Language and Translation Studies, dove il dibattito costantemente si apre sulla relazione tra contenuti e tecniche di comunicazione. La presente ricerca si propone quindi di contribuire alla ridefinizione e alla classificazione delle necessità linguistiche in termini di contesto sociale di riferimento, per esplorare anche modalità funzionali di 'intercultural rhetorics'.
Altrettanto innovativi risultano i diversi livelli di analisi. Innanzitutto, per ciascun ambito disciplinare selezionato, vengono esaminati gli aspetti più strettamente legati al campo semantico, includendo i fenomeni di ambiguità/imprecisione/opacità che possono ostacolare la comunicazione specialistica. Si tende anche ad evidenziare la produttività lessicale del linguaggio tecnico/scientifico (neologismi) nonché i casi di instabilità semantica. Dal punto di vista sintattico, vengono osservate in particolare le forme di nominalizzazione, pre-modificazione e densità lessicale come tipiche del discorso specialistico. Sotto il profilo testuale, l'analisi include l'organizzazione del testo, le sequenze tematiche, eventuali modelli argomentativi, l'uso di linguaggio valutativo in alcuni generi specifici. A tal fine, la ricerca prevede la costruzione di corpora originali per utilizzare dati quantitativi a supporto dell'analisi critica del discorso.
La presente proposta - nella sua articolazione multidisciplinare - è in grado di portare risultati originali nella sistematizzazione di alcuni aspetti fraseologici strettamente legati alle funzioni di definizione, spiegazione, riformulazione. In particolare, aspetti scarsamente studiati analiticamente, come le strategie argomentative e le forme analogiche, possono in questo ambito trovare organico sviluppo, soprattutto in prospettiva comparativa e contrastiva.
La recente enfasi sullo studio dei fenomeni linguistici di interdiscorsività e intertestualità ha di fatto posto nuove domande sulle modalità di ri-contestualizzazione dei contenuti scientifici, a livello epistemologico e divulgativo. La ricerca proposta può produrre un reale avanzamento nelle descrizioni teoriche e applicative attraverso un approccio basato sulla pragmatica cognitiva e relazionale. Le tecniche di analisi utilizzate nella ricerca saranno principalmente rivolte alla identificazione, analisi e interpretazione di parole chiave, espressioni composte e fraseologia, domini semantici e sequenze semantiche attraverso l'uso di strumenti di tagging. I modelli di analisi qualitativa includono la teoria cognitiva e socio-pragmatica, nonché la narratologia.
Gli specifici argomenti e contesti trattati nella ricerca implicano una sempre maggiore consapevolezza delle connessioni tra educazione di grado superiore e gli ambiti professionali.

Codice Bando: 
1472031

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma