Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1969236
Anno: 
2020
Abstract: 

La ricerca intende approfondire la rilevanza che strumenti digitali evoluti, quali la blockchain, possono avere nell'ambito della disciplina delle società per azioni. L'analisi riguarderà in particolare la possibilità di utilizzare dette tecnologie nell'ambito dell'assemblea delle S.p.A. quotate, consentendo di ridimensionare la portata dell'assenteismo assembleare.

ERC: 
SH2_4
SH1_13
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2479088
sb_cp_es_390277
sb_cp_es_390276
Innovatività: 

L'innovatività della ricerca risiede nell'analisi della normativa, nell'individuazione delle problematiche ad essa connesse e nello sforzo interpretativo che tende a fornire soluzioni alle questioni non espressamente disciplinate riconducendole ai principi generali dell'ordinamento.
I risultati raggiunti potranno, senza dubbio, contribuire all'avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte, incrementando il dibattito sull'efficacia dell'utilizzo di tecnologie informatiche per affrontare i problemi connessi ai principali diritti (partecipazione, intervento e voto) spettanti ai soci nelle assemblee delle società quotate.
Bibliografia essenziale:
1. ESPOSITO DE FALCO S.- CUCARI N., Una reinterpretazione della Corporate Governance alla luce della tecnologia blockchain: nuove prospettive, in Referred Electronic Conference Proceeding, 2018, p. 379 e ss.
2. MATERA P., Note in tema di Blockchain e assemblee delle società quotate nell'età della disintermediazione,in www.comparazionedirittocivile.it,
ottobre 2018.
3. AA.VV., Blockchain e corporate governance, in Governance Advisors, febbraio 2019.
4. LAFARRE A. e VAN der ELST C., Blockchain Technology for Corporate Governance and Shareholder Activism,in ECGI Working Paper n. 390/2018, 2018.
5. QUARTA A. e SMORTO G., Diritto privato dei mercati digitali, Firenze, 2020.
6. Georgeson's 2019 Proxy Season Review, consultabile nel sito www.georgeson.com
7. 2019 Proxy Season Review, July 12, 2019, consultabile nel sito www.sullcrom.com
8. Rapporto 2019 sulla corporate governance delle società quotate italiane CONSOB, consultabile nel sito www.consob.it
9. Eublockchain Observatory and Forum.
10. GUACCERO A., L'attivisvmo azionario: verso una riscoperta del ruolo dell'assemblea (?), in Riv.soc., 2016, p. 409 e ss.
11. STELLA RICHTER M. jr, Autonomia statutaria, procedimento deliberativo e potere di voto: divagazioni a margine di un libro recente, in Giur.comm., 2018, I, p. 352 e ss.
12. SCIUTO M., Il ruolo dell'assemblea dei soci nel tipo s.p.a., in Giur.comm., 2018, I, p. 337 e ss.
13. PAROLA L.-MERATI P.-GAVOTTI G., Blochchain e smart contract: questioni giuridiche aperte, in Contratti, 2018, p. 681 e ss.
14. PIATTI L., Dal Codice Civile al codice binario: blockchain e smart contracts, in Ciberspazio e diritto, 2016, p. 325 e ss.
15. CUCCURU P., Blockchain ed automazione contrattuale. Riflessioni sugli smart contract, in Nuova giur. civ. comm., 2017, p. 107 e ss.
16. STELLA RICHTER M. jr, Partecipare, intervenire e assistere alle adunanze degli organi collegiali delle società azionarie, in Riv.soc., 2013, p. 892 e ss.
17. MOSCA C., Attivismo degli azionisti, voto di lista e «azione di concerto», in Riv.soc., 2013, p. 118 e ss.
18. ANGELICI C., Sulla tutela delle minoranze azionarie, in Riv.dir.comm., 2016, I, p. 567 e ss.
19. CONTALDO A. e CAMPARA F., Blockchain, criptovalute, smart contract, industria 4.0, Pisa, 2019.
20. VIETTI M., Configurabilità di pratiche abusive nell¿esercizio dei diritti di «voice» delle minoranze in sede di dibattito assembleare ed eventuali strategie risolutive, in Contratto e impresa, 2020, p. 307 e ss.
21. SOLDATI N., La trasposizione delle direttive DSHR e le deleghe di voto nel testo unico della finanza (TUF), in Contratto e impresa, 2020, p. 360 e ss.
22. LA SALA G.P., Le forme di partecipazione assembleare con mezzi elettronici nella società per azioni, in Banca, borsa, tit. cr., 2016, p. 690 e ss.
23. BERTOLOTTI A., Lo svolgimento dell¿assemblea della s.p.a., in Giur.it., 2016, p. 2031 e ss.
24. VENIER F., L'impresa come ecosistema. Le potenzialità della Blockchain, in Sistemi&Impresa, 2019, p. 28 e ss.
25. DELFINI F., Blockchain, Smart Contracts e innovazione tecnologica: l¿informatica e il diritto dei contratti, in Riv.dir.priv., 2019, p. 167 e ss.
26. BUSANI A., Massime notarili e orientamenti professionali. Audio e video conferenza, in Società, 2020, p. 491 e ss.
27. BUSANI A., Assemblee e Cda in audio-video conferenza durante e dopo COVID-19, in Società, 2020, p. 393 e ss.
28. COLETTA A., L'assemblea dei soci: dall¿intervento mediante mezzi di telecomunicazione alla riunione virtuale ai tempi del Covid-19, in Rivista della Corte dei Conti, 2020, p. 33 e ss.
29 ANGELICI C., ¿Potere¿ e ¿interessi¿ nella grande impresa azionaria: a proposito di un recente libro di Umberto Tombari, in Riv.soc., 2020, p. 4 e ss.
Giurisprudenza essenziale:
1. Trib. Vercelli 30 gennaio 2014, in Giur.comm., 2015, II, p. 816 e ss., con nota di GAETA M.M., In tema di tele o videoconferenza introdotta con regolamento assembleare nella s.r.l.

Codice Bando: 
1969236

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma