Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_783186
Abstract: 

La ricerca si propone di indagare l'uso della policromia intesa come sistema costruttivo per la definizione e la modifica dello spazio da parte della scuola del Bauhaus. Questa considerava il colore alla stregua di un materiale da costruzione, in grado di costruire esso stesso lo spazio attraverso la definizione di superfici e volumi. In questo modo l'elemento cromatico perde la sua valenza meramente decorativa, in favore di quella strutturale. Inoltre, come qualsiasi materiale da costruzione, era considerato in grado di stimolare non soltanto la percezione visiva, ma anche quella tattile e sonora.
Sebbene la critica abbia già soffermato molto la propria attenzione sull'avvento della scuola del Bauhaus, l'azione esercitata da essa sull'architettura contemporanea ribadisce la necessità di un suo approfondimento, stavolta, però, attraverso lo studio di un aspetto finora davvero poco rilevato eppure importante.
La prospettiva d'indagine sull'adozione del colore da parte del Bauhaus è dunque una lettura inedita, che merita di essere esplorata, considerato il grande valore che era conferito alla policromia dalla scuola stessa. Lo studio verrà portato avanti attraverso la comparazione e l'analisi dei progetti della scuola, che comprendono sia quelli realizzati sia quelli rimasti sulla carta, finora poco esaminati.
Pertanto i risultati attesi non riguarderanno la determinazione dei principi armonici sui colori, ma piuttosto la definizione delle tecniche enucleate dalla celebre scuola tedesca per alterare la percezione dello spazio.
Mediante l'essenziale dialettica tra passato e presente, l'inquadramento storico elaborato sul tema potrà fornire non solo un modello di riflessione per la contemporanea applicazione della policromia nello spazio, ma offrire anche spunti di ricerca per l'individuazione di nuove tecniche per il futuro.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1017476
Innovatività: 

La scelta di limitare lo studio del Bauhaus al ruolo del colore e alle modalità con cui esso è in grado definire lo spazio fornisce un punto di vista nuovo per la ricerca scientifica. Numerosi sono infatti gli studi sulla scuola e sulle sue modalità di insegnamento, ma indagare il tema del colore significa individuare una precisa volontà con cui si operava al fine di alterare gli spazi. Inoltre, la ricerca non riguarderà semplicemente l'esame delle Teorie dei colori, la codificazione di un abaco di colori o gli effetti psicologici sull'uomo, ma il valore che la policromia assume nella definizione dello spazio.
Si intende infatti analizzare i principi e i criteri attraverso i quali la tecnica si esprimeva e rilevarne, insieme, le possibilità e i limiti.
Talvolta, in Architettura vi è la tendenza a conferire al colore il ruolo di semplice superficie o di rivestimento, quasi a limitare la sua funzione a mera decorazione; al contrario, qui si propone di dimostrare come all'interno del Bauhaus esso è utilizzato come vero e proprio materiale da costruzione, in grado di alterare la percezione dello spazio interno e urbano. Non si tratta infatti soltanto di una questione formale o tecnica: il principio cromatico doveva invece essere subordinato all'architettura.
Inoltre, uno studio che raccolga i progetti e gli studi della scuola sulla policromia costituisce una novità nella letteratura critica. Pertanto tale lavoro comporta anzitutto la raccolta e la catalogazione di una documentazione inedita. Inoltre sarà possibile un avanzamento delle conoscenze possedute sull'argomento grazie alla catalogazione delle esperienze progettuali del Bauhaus, finora poco esplorate. Tale indagine consentirà poi una conoscenza più approfondita e innovativa delle tecniche, degli strumenti e dei metodi con cui il colore è utilizzato per la progettazione. Infine, considerata l'importanza che il Bauhaus ha assunto, sarà possibile rintracciare le influenze prodotte anche nell'architettura contemporanea e trovare una possibilità di applicazione anche per il futuro.
La policromia potrà in questo modo recuperare la sua dignità all'interno del dibattito scientifico, in quanto si tratta di uno degli aspetti fondamentali dell'architettura, che è stato finora troppo trascurato e svolge invece un ruolo determinante per la caratterizzazione dello spazio.

Codice Bando: 
783186
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma