Anno: 
2018
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1239821
Abstract: 

Il proposito della presente ricerca è quello di approfondire tematiche relative alla formazione di un'Identità Positiva in persone Lesbiche, Gay e Bisessuali (LGB) in Italia e in Belgio: possiamo definire un'identità LGB positiva come l¿esito di un processo multidimensionale (Riggle et al., 2008), in cui l'integrazione di sentimenti e pensieri positivi verso il proprio orientamento sessuale può contribuire ad un buon funzionamento mentale, sociale e relazionale (Riggle et al., 2014; Riggle & Rostosky, 2012; Rosario et al., 2006).
Il lavoro prevedrà un'indagine quantitativa, portata avanti tramite la somministrazione di questionari self-report nel territorio italiano e nel territorio belga al fine di produrre uno studio di confronto tra i due Paesi. Lo studio è rivolto a presone eterosessuali, gay, lesbiche e bisessuali di età compresa tra i 15 e i 70 anni. I dati saranno raccolti tramite somministrazione cartacea e online del questionario.
Interesse generale di ricerca sarà esaminare se l'avere un'Identità Positiva sia predittore di benessere nei partecipanti LGB controllando l'effetto dello stigma sessuale interiorizzato, dell¿eterosessismo, e dell¿omonegatività, i quali sono stati precedentemente considerati come l'opposto di un'identità positiva, al fine di dimostrare che "identità positiva" e "identità negativa" siano due costrutti differenti e che andrebbero valutati separatamente. Verrà inoltre confrontato il grado di Benessere e il Sostegno Sociale percepito nella popolazione belga e nella popolazione italiana, contestualizzando i risultati ottenuti all'interno del panorama legislativo e sociale dei due Paesi.
Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico dell'Università "Sapienza" di Roma (n. protocollo 666) ed è in fase di approvazione da parte del Comitato Etico dell'Université Libre de Bruxelles.

ERC: 
SH3_9
SH3_3
SH3_5
Innovatività: 

L¿innovatività della ricerca proposta risiede nell¿utilizzare degli strumenti che valutino direttamente il benessere e le dimensioni dell¿Identità Positiva anziché degli strumenti che valutino solo l¿assenza di malessere.
In un recente studio di comparazione tra la popolazione LGB italiana e belga (Lorenzi, Miscioscia, Ronconi, Pasquali & Simonelli, 2015) è stata esaminata la differenza tra il livello di Stigma Sessuale Interiorizzato e Benessere nei partecipanti dei due diversi paesi mediante l¿utilizzo di strumenti volti a valutare livelli di depressione, ansia, stigma sessuale interiorizzato e supporto sociale. Riproporre la ricerca mediante l¿utilizzo di misure differenti, voltiea valutare gli aspetti positivi dell¿identità LGB, potrebbe ampliare la conoscenza della condizione psicologica e sociale, del benessere e del sostegno sociale percepiti, da parte di persone appartenenti a minoranze sessuali nei due paesi e approfondire delle aree che non sono state osservate nel precedente studio.
La presente ricerca, diversamente dalle precedenti, è rivolta anche a partecipanti eterosessuali, con l¿obiettivo di avere una comprensione diretta anche del loro vissuto rispetto alle minoranze. È importante non tralasciare, infatti, le profonde differenze legislative e relative alla composizione sociale dei due paesi e i recenti cambiamenti avvenuti in questi ambiti negli ultimi due anni in Italia. La maggiore apertura da parte del sistema giudiziario nei confronti delle tematiche relative alle persone gay, lesbiche e bisessuali (legge 20 maggio 2016, n. 76. Sulle Unioni Civili, numerose sentenze a favore dell¿adozione coparentale) potrebbe aver contribuito ad apportare dei cambiamenti anche nel vissuto della società rispetto a queste tematiche e nel vissuto delle stesse persone LGB in riferimento al sostegno sociale percepito.
Al contempo il tentativo sarà quello di arginare i limiti dichiarati nella ricerca precedente e portare avanti uno studio di validazione in lingua francese della Measure of Internalized Sexual Stigma, strumento italiano largamente utilizzato nel panorama internazionale per la valutazione del grado di Stigma Sessuale Interiorizzato.

Codice Bando: 
1239821

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma