Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_786588
Abstract: 

Il progetto di ricerca si inserisce nell¿attività dedicata alla tesi di dottorato. L¿oggetto della ricerca sono le carriere dei docenti universitari italiani, in un¿ottica longitudinale, e i mutamenti nello stile di pubblicazione dei docenti affiliati a Sapienza Università di Roma, in un¿ottica multilivello. Lo scopo è di fornire alcune risultanze empiriche circa le dinamiche e le strategie dei percorsi di carriera accademica, alla luce dei cambiamenti intercorsi circa la normativa in tema di reclutamento universitario, attraverso l¿analisi delle carriere di coloro che hanno fatto parte del corpo accademico per almeno un anno dal 2001 al 2016; inoltre, si cercherà di analizzare gli effetti della riforma sullo stile di pubblicazione scientifica, attraverso lo studio del caso Sapienza; la scelta dell¿ateneo è dettata sia dalla numerosità dei docenti universitari ad esso affiliati (quasi 3500 nel 2016), sia per la sua natura disciplinare generalista, potendo vantare la presenza di quasi tutti i SSD.
L¿analisi dei dati longitudinale sarà effettuata attraverso lo strumento della sequence analysis, che consentirà di individuare dei modelli di carriera, percorsi strategici ideali e, successivamente, di riclassificare il corpo accademico secondo le similarità e le differenze, anche alla luce di alcune variabili individuali caratterizzanti. Successivamente, l¿approfondimento degli effetti sullo stile di pubblicazione dei docenti Sapienza sarà condotto secondo un¿ottica multilivello; l¿idea alla base di questa prospettiva è che la ricerca scientifica, condotta dal singolo ricercatore, sia fortemente e continuamente influenzata dall¿ambiente di studio e di lavoro, rappresentato da diversi livelli di interazione, a partire dalle équipe di ricerca e il contesto dipartimentale.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1008639
Innovatività: 

L¿innovatività della progetto di ricerca si trova sia ad un livello teorico-concettuale, che ad un livello metodologico.
Si è già detto di come il dibattito pubblico sul nuovo regolamento per l¿assunzione di docenti universitari sia stato smorzato in partenza. Ma anche allargando l¿orizzonte allo studio delle carriere accademiche, attualmente, in Italia, la curiosità scientifica sembra essere molto bassa. Checchi, Battistin e Verzillo (2014) hanno condotto un¿analisi longitudinale sull¿impatto della legge 210 del 1998, sul decentramento dei concorsi universitari, tuttavia focalizzandosi su un arco temporale che si conclude con l¿introduzione dell¿Abilitazione Scientifica Nazionale; sul versante delle differenze di genere e sulle difficoltà riscontrare durante la carriera da categorie particolarmente svantaggiate, come le donne, la letteratura sembra più corposa, tuttavia mancante di una visione generale del fenomeno, focalizzando l¿attenzione sulla percezione delle difficoltà oppure sui soli settori bibliometrici (Facchini, 1989; Bianco, 2002; Fassari, 2012; Abramo, D¿Angelo, Murgia, 2013; Fontana, 2015). Lo studio delle carriere accademiche sotto un¿ottica olistica sembra quindi essere una prospettiva di analisi particolarmente utile a mettere in luce dinamiche e strategie proprie dei percorsi professionali dei docenti universitari italiani; in tale senso, la tecnica di sequence analysis, poco conosciuta in Italia, rappresenta una strategia perfettamente funzionale allo scopo, ossia l¿individuazione di percorsi di carriera ideali e degli eventi significativi che li determinano.
Inoltre, la prospettiva multilivello che si vuole utilizzare per lo studio degli stili di pubblicazione dei docenti Sapienza vuole rappresentare una proposta innovativa per le ricerche di settore. Spesso, la natura nested e clusterizzata dei dati è considerata in statistica un ¿fastidio¿ e la reazione è di cercare una soluzione per rigirare il problema; ma quando la presenza di diversi livelli di analisi, come il caso in questione, rappresenta un interesse sostantivo, un punto di vista multilivello dovrebbe essere la prima scelta (Steenbergen, Jones, 2002, Hox, 2010).
L¿importanza del contesto lavorativo per il ¿successo¿ professionale era già noto negli Stati Uniti negli anni ¿60; Crane (1965; 1967), infatti, è riuscita a dimostrate come le relazioni che si instaurano e l¿affiliazione a determinati istituti di ricerca o atenei possano agevolare la pubblicazione su riviste di prestigio, secondo quello che viene definito ¿effetto alone¿, per il quale il prestigio di un¿istituzione di riflette sui ricercatori che vi lavorano. L¿interesse in tali dinamiche si è diffuso in maniera capillare negli ambiti di ricerca che adottano la bibliometria come sistema di valutazione della qualità della ricerca, ma non sembra aver destato la stessa curiosità in altre discipline; ciò è molto probabilmente dovuto anche all¿assenza di prospettive e strumenti metodologici idonei a studiare tali meccanismi in contesti in cui viene adottata esclusivamente la peer review. Per questi motivi, una tecnica di analisi multilivello può rappresentare una prospettiva utile di analisi; inoltre, la vocazione generalista dell¿ateneo Sapienza consentirà di studiare sotto quest¿ottica un¿ampia rosa di discipline.
In conclusione, oltre a fornire risposte sostantive con restituzioni empiriche, la ricerca sarà volta a proporre l'utilizzo di tecniche di analisi innovative per lo studio di fenomeni longitudinali e che si pongono su diversi livelli.

Codice Bando: 
786588
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma