Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1968255
Anno: 
2020
Abstract: 

Il progetto propone un'indagine sulle motivazioni sociali legate all'elaborazione del codice di comportamento cortese nei componimenti poetici di Guglielmo IX (1071-1126), Jaufre Rudel (...1125-1148...) e Marcabru (...1130-1149...), i massimi rappresentati della prima generazione dei trovatori. Obiettivo della ricerca è di approntare, mediante una piattaforma digitale, uno studio di carattere prosopografico che evidenzi i rapporti di potere tra i diversi gruppi familiari dell'aristocrazia franca. Rappresentando quest'ultimi al tempo stesso gli autori e i fruitori delle liriche composte a corte, costituiscono pertanto il principale modello di riferimento per la codificazione delle regole dell'"ethos" cortese-cavalleresco incentrato sull'obbedienza. La diversità di orizzonti e di opportunità di ascesa sociale della cavalleria più povera al servizio di principi e signori può rappresentare l'elemento dinamico sul piano sia sociale che letterario. Si può così spiegare il passaggio dalla poesia ludica e scanzonata messa in scena da Guglielmo IX, duca d'Aquitania e conte di Poitiers, a quella satirico-morale e socialmente impegnata rappresentata dal giullare Marcabru. Tale slittamento stilistico va di conserva con l'allargamento ideologico degli oneri a carico dei ricchi, ossia i detentori dei beni materiali e delle facoltà egemoniche, ora chiamati a sostenere le istanze e i bisogni dei loro protetti. Il trovatore e principe di Blaia Jaufre Rudel rappresenta l'anello di congiunzione tra il grande proprietario terriero Guglielmo IX e il giullare di corte Marcabru. Con Jaufre e il suo amore cantato per la contessa di Tripoli l'accento di sposta sul fenomeno della crociata, spesso occasione di conquista e di arricchimento per i cavalieri più poveri privi di feudo. Obiettivo della ricerca è inoltre quello di ridefinire i rapporti che legano la famiglia dei Rudel al castello di Blaia, fortezza ove Jaufre sembra essersi stabilito come principe e signore soltanto in tarda età.

ERC: 
SH5_3
SH5_8
SH6_13
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2557564
Innovatività: 

La ricerca offre un modello interpretativo innovativo rispetto alla precedente storiografia letteraria e critica specialistica nell'integrazione del dato prosopografico a quello letterario. In particolare, il progetto propone di mappare, attraverso una piattaforma digitale, le diverse reti di relazioni socio-familiari intessute nelle corti dell'Occitania medievale da principi e signori in diretto contatto con la produzione poetica dei primi trovatori.
La geo-localizzazione e le carte prosopografiche possono servire a visualizzare:

- la collocazione geografica di nomi di personalità storiche ricavati da dati esterni o interni alle opere (autori, committenti, dedicatari,
copisti, personaggi, ecc.);
- i luoghi di riferimento per la composizione, la trasmissione e la conservazione dei testi;
- i luoghi centrali nel tessuto narrativo dei testi in relazione ai luoghi del potere reale (le corti e in generale i luoghi di incontro tra i
diversi gruppi sociali, i luoghi di conflitto, ecc.);
- gli spostamenti tra un centro/territorio e l'altro e all'interno di uno stesso centro/territorio (in un contesto microgeografico) sempre
dedotti da dati esterni o interni alle opere (circolazione di autori, opere, manoscritti, ecc.; viaggi descritti nei testi, ecc.);
- i confini relativi a determinati fenomeni culturali o ricavati dai testi in rapporto ai confini politici;
- le differenze/fratture/continuità nella rappresentazione storico-geografica in opere diverse;
- la quantità di luoghi/personaggi/spostamenti reali rappresentati;
- il rapporto tra geografia reale e immaginaria anche attraverso il confronto con carte storiche;
- la conoscenza dei luoghi, evidenziando nei testi la descrizione dettagliata di luoghi e paesaggi;
- il rapporto tra centri urbani e rurali, monasteri, corti, ecc.;
- il rapporto tra gruppi sociali e parti politiche: coesione, mobilità sociale, alleanze e conflitti;
- i modelli di rappresentazione letteraria del reale.

Codice Bando: 
1968255

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma