
Il progetto intende analizzare con tecniche molecolari e morfologiche avanzate, oltre che con analisi delle relazioni trofiche sul campo e in serra, il parallelo differenziamento e la storia evolutiva tra parassiti e piante ospiti di un gruppo di Coleotteri fitofagi euro-mediterranei (che comprende una trentina di specie molto specializzate, perlopiù monofaghe o oligofaghe), associati allo stadio larvale e imaginale a Lamiaceae Nepetoideae.
La ricerca, basata sull'utilizzo di un elevato numero di marcatori molecolari, consentirà di fare luce sulle relazioni evolutive e sulla tempistica relativa della speciazione in un gruppo di insetti fitofagi molto specializzati, legati a generi e specie vegetali della famiglia Lamiaceae, subfam. Nepeteae. Queste relazioni non sono mai state analizzate in precedenza, e la specificità del caso di studio fa prevedere risultati molto promettenti e di alto profilo scientifico in campo evoluzionistico, oltre che di interesse generale nel campo delle relazioni insetti-piante.