Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_516971
Abstract: 

L'autofagia è un processo catabolico di sopravvivenza cellulare, attraverso cui sono degradati alcuni costituenti citoplasmatici, le proteine misfolded e gli organelli danneggiati durante la starvation cellulare. Il ruolo dell'autofagia nel cancro è controverso. È stato, infatti, descritto che può inibire o promuovere la proliferazione delle cellule tumorali o la tumorigenesi. EBV e KSHV sono gamma-herpesvirus fortemente associati a tumori umani ematologici, come i linfomi a cellule B, e tumori non ematologici, come il sarcoma di Kaposi nel caso di KSHV. Entrambi i virus stabiliscono infezioni latenti o litiche, infettano e persistono nelle cellule B, ed inoltre codificano per proteine che contrastano fortemente l'apoptosi e l'autofagia. Le cellule tumorali che ospitano questi virus mostrano solitamente un'infezione latente, che prevede l¿espressione di un gruppo limitato di proteine virali. I tumori associati ad EBV e KSHV si sviluppano soprattutto quando la pressione del sistema immunitario è ridotta. In vivo, la replicazione virale si verifica in una minoranza di cellule tumorali infettate e porta a lisi cellulare. Il nostro gruppo ha dimostrato che sia EBV che KSHV inibiscono l'autofagia durante il ciclo replicativo, riducendo la proteina Rab7 e compromettendo la fusione di autofagosomi/lisosomi. Questa strategia consente ai virus di evitare la propria degradazione nei lisosomi e, di conseguenza, promuovere il rilascio virale. E' interessante notare che l'inibizione dell'autofagia può iniziare la trasformazione maligna: è stato, infatti, dimostrato che proteine oncosoppressorie stimolano il processo autofagico, mentre oncoproteine lo inibiscono. Questo studio propone di indagare se l'inibizione dell'autofagia mediata dai gamma-herpes virus EBV e KSHV abbia un ruolo nella trasformazione neoplastica.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_663505
sb_cp_is_639727
sb_cp_is_646829
Innovatività: 

Ci aspettiamo di identificare le molecole chiave coinvolte nella tumorigenesi indotta da gamma-herpesvirus attraverso la disregolazione dell'autofagia e di comprendere come l'autofagia possa essere manipolata per prevenire o trattare i tumori associati a gammaherpesvirus.
I risultati di questo studio potrebbero avere un risvolto importante nella prevenzione e nella terapia de tumori associati a gamma herpesvirus, la cui prognosi rimane ancora infausta.

Codice Bando: 
516971
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma