Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2162966
Anno: 
2020
Abstract: 

La ricerca dal titolo "COM.BEACH. Sviluppo di modelli comunicativi su base infografica per l'ambiente balneare" rappresenta la diretta prosecuzione della ricerca "Spiaggia verde. Prodotti, materiali e azioni Design Oriented per lo sviluppo dell'ambiente balneare" (fondi di Ateneo 2018) e ancor prima con la ricerca "Medonia. Il design per la salvaguardia della Posidonia oceanica nelle spiagge del Mediterraneo" (fondi di Ateneo 2016).
Un seguito che intende sviluppare - nella mediazione dei risultati delle ricerche precedenti - un progetto comunicativo su base infografica per il ¿racconto¿ dell¿ambiente balneare in virtù delle funzioni che accoglie (balneazione sostenibile) e dei valori naturali posseduti da preservare in quanto risorsa e patrimonio territoriale (risorse naturali sostenibili).
La lettura di un territorio è un¿azione necessaria e complessa poiché prevede l¿interpretazione dei suoi caratteri (le proprietà) e la costruzione di ¿ambiti di significato¿ e di ¿visioni condivise¿ affinché questi stessi caratteri siano correttamente visualizzati per quanti sul territorio devono agire attraverso mirate condotte progettuali. Ovvero far sì che le risorse presenti nel territorio siano esaminate come un ¿paesaggio comunicativo¿ di cui è necessario comprendere e ricostruire gli accessi tanto più se consideriamo la stretta relazione che intercorre tra i prodotti e servizi compresi in questi paesaggi. In questo quadro l'Information Design - in quanto progetto di alfabeti, grammatiche e sintassi visuali per elaborare e descrivere sequenze narrative grafico-visive - ha contemporaneamente il ruolo di decifrare e di imbastire questi "varchi comunicativi" offerti dal sistema-territorio. Un percorso che si può attivare individuando Data Gate, configurando Story Gate e ancor prima mettendo in scena modelli di Storytelling tali da rendere intellegibile la complessità dei dati presentati.

ERC: 
SH3_12
SH5_8
PE6_10
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2735953
Innovatività: 

La ricerca COM.BEACH si configura come una ricerca scientifica di tipo interdisciplinare. Una piattaforma scientifica all¿interno della quale il design si esprime nell¿ambito di un Information Design rivolto alla cura del territorio, in particolare dell¿ambiente balneare.
La disciplina dell'Information Design, in quanto processo di lettura ed interpretazione di fenomeni e restituzione di essi attraverso sintesi visuali, permette di semplificare informazioni molto complesse per renderle accessibili attraverso un articolato progetto comunicativo. L¿elaborazione di informazioni costituisce, ad oggi, un campo di ricerca chiave per quanto riguarda il progetto sul territorio. La rappresentazione grafica costituisce pertanto uno dei sistemi di segni di base concepiti allo scopo di memorizzare, comprendere e comunicare informazioni essenziali.
Nel dettaglio, l¿Information Design si propone quattro compiti fondamentali: presentare, confrontare, organizzare e mettere in relazione le informazioni, processo riassumibile nell¿azione di ¿sintesi attraverso strutture¿. Attraverso l¿infografica è infatti possibile mettere a sistema grandi quantità di informazioni rendendole facilmente leggibili e, dunque, comunicabili. Il fine, dunque, della visualizzazione dei dati è la loro più agevole comprensibilità.
La comunicazione visiva si basa sulla codifica di linguaggi narrativi al fine di rendere gli utenti capaci di comprendere in pieno la realtà descritta. Affinché ciò accada è richiesta l¿elaborazione di un linguaggio comunicativo adattivo che si costituisce come il risultato di un processo che si basa sulla risoluzione, la semplificazione, la mappatura e la codifica, ovvero un processo che parte dall¿osservazione della realtà (dai dati qualitativi e quantitativi) alla sua rappresentazione, attraverso un¿operazione di astrazione. Al netto della sua natura interpretativa, la rappresentazione non corrisponde allora a una semplice trasposizione oggettiva del territorio, bensì ad una sua sintesi concettuale.

Su base comunicativa, i principali caratteri di innovatività della ricerca sono:
- interdisciplinarietà;
- studio delle problematiche ambientali connesse allo sfruttamento turistico delle coste italiane - e più in generale dell'area del Mediterraneo - in relazione a modelli e servizi dedicati a processi comunicativi sviluppati su specifici data set;
- individuazione e mappatura delle criticità specifiche in relazione all¿ambiente e alle economie del turismo balneare. Ovvero sviluppare modelli visivi per individuare Data Gate e Story Gate mettendo in scena Storytelling tali da rendere intellegibile la complessità dei dati presentati.
- definizione di modelli comunicativi su base infografica per il racconto del territorio balneare nella prospettiva di un turismo sostenibile all¿interno di un paesaggio comunicativo

Codice Bando: 
2162966

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma