Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2696024
Anno: 
2021
Abstract: 

Le tecniche immaginative sono oggetto di utilizzo di diversi orientamenti psicoterapeutici e si declinano principalmente nelle pratiche di esposizione o nella rievocazione e trasformazione di significato di ricordi traumatici. Negli ultimi anni sempre più evidenze hanno dimostrato che l'immaginazione può esercitare un impatto significativo anche sulle credenze relative al futuro e nella costruzione di scenari positivi nel comportamento orientato ad uno scopo. Le strategie di questo tipo, definite imagery positiva, si basano sul concetto di simulazione mentale. Nonostante la straordinaria versatilità delle tecniche immaginative, vi sono poche evidenze riguardo l'imagery positiva all'interno di skill training specifici, come quello per potenziare l'assertività. È stata ampiamente dimostrata l'efficacia dei training assertivi nel potenziare le capacità comunicative e nel ridurre la sintomatologia legata a diversi quadri psicopatologici quali ansia e depressione. Tuttavia, in questi training sono tendenzialmente utilizzate alcune fasi e tecniche standard che non tengono conto degli ultimi sviluppi in fatto di tecniche psicoterapeutiche. L'obiettivo del presente studio è quello di verificare l'efficacia di un training immaginativo nel potenziare le capacità relazionali dell'individuo. In particolare, si ipotizza che l'utilizzo di tecniche immaginative strutturate in un training della durata di sette settimane possa determinare un miglioramento della capacità assertive e una diminuzione della sintomatologia ad ampio spettro. Un avanzamento delle conoscenze in questa direzione garantirebbe una maggiore flessibilità di adattamento dell'intervento ai bisogni ed esigenze dell'individuo. Inoltre, l'utilizzo di tecniche immaginative all'interno di questo ambito potrebbe massimizzare l'efficacia delle classiche tecniche cognitive e comportamentali.

ERC: 
SH4_3
LS7_10
LS5_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3432660
sb_cp_is_3432799
Innovatività: 

L'imagery ha avuto un ruolo fondamentale nei trattamenti comportamentali fin dai primi anni '50. È solo nell'ultimo decennio, tuttavia, che ricercatori e clinici l'hanno analizzata nel dettaglio, cercando di chiarire il ruolo delle immagini mentali dei normali processi cognitivi, nella psicopatologia e nel cambiamento terapeutico. Ad oggi, un'ingente mole di dati sperimentali proveniente dalle neuroscienze, dalle scienze cognitive, dalla psicologia dello sport (Decety & Grezes, 2006; Holmes et al., 2006; Holmes & Collins, 2001) e dagli interventi di psicologia positiva (Sin & Lyubomirsky, 2009) sostiene il valore degli interventi di imagery positiva. Generare immagini positive, ad esempio, ha un impatto profondo e determinante sulle emozioni (Holmes et al., 2006; Holmes et al., 2008) e rende più efficaci le fasi di goal setting (Jones & Stuth, 1997; Taylor & Pham, 1999).
Nonostante ciò, vi sono poche evidenze riguardo alla simulazione mentale e all'imagery positiva all'interno di skill training specifici, come quello per potenziare l'assertività. Infatti, sebbene sia stata ampiamente dimostrata l'efficacia dei training assertivi nel potenziare le capacità comunicative e, più in generale, le abilità sociali, la maggior parte degli studi teorici e clinici riguardanti i training assertivi è stata pubblicata tra il 1970 e il 1990. Sebbene presentino alcune differenze procedurali sono tendenzialmente utilizzate alcune fasi e tecniche standard (si veda Speed et al., 2018 per una revisione) senza tener conto degli ultimi sviluppi in fatto di tecniche psicoterapeutiche. All'interno di un training assertivo l'utilizzo di tecniche immaginative potrebbe rappresentare una chiave di accesso alle emozioni del partecipante. Infatti, con l'imagery si manifesta un canale diverso da quello verbale/semantico e si manifesta una connessione privilegiata con le emozioni (Öhman & Mineka, 2001). Inoltre, un elemento fondamentale del training assertivo è proprio quello di comprendere e superare quelli che sono gli ostacoli all'assertività. In tal senso, attraverso l'immaginazione è possibile esplorare le aspettative negative del partecipante nel mettere in atto un comportamento assertivo. Infine, l'immaginazione potrebbe essere uno strumento efficace per la generalizzazione degli apprendimenti. Infatti, l'imagery condivide alcune proprietà con le rappresentazioni percettive derivanti dall'esperienza sensoriale diretta (Denis et al., 2004; Kosslyn et al., 2001), confermata anche da studi di neuroimaging (Pearson et al., 2015), per cui le persone rispondono emotivamente e fisiologicamente alle immagini mentali come se queste fossero reali (Holmes & Mathews 2010). Ciò determina la possibilità di proporre, all'interno di un training assertivo, delle simulazioni che siano più realistiche e veritiere favorendo nuove cognizioni, determinando cambiamenti nel comportamento, promuovendo un atteggiamento riflessivo e enfatizzando lo sviluppo di ulteriori immagini positive.
In conclusione, l'ultimo decennio è stato particolarmente produttivo per lo studio dell'imagery, tanto che le teorie a riguardo e i trattamenti che la includono sono aumentati in modo esponenziale. Sebbene la letteratura relativa all'utilità di integrare le pratiche di imagery positiva con le tecniche psicoterapiche standard sia piuttosto lacunosa, i dati delle ricerche condotte in altri ambiti supportano il valore di tali tecniche. Gli skill training hanno un ruolo fondamentale in diversi modelli terapeutici in quanto aiutano i pazienti a regolare meglio le proprie emozioni, ad attivarsi dal punto di vista comportamentale o a rispondere attivamente alle critiche. L'utilizzo di tecniche immaginative all'interno di questo ambito potrebbe massimizzare l'efficacia delle classiche tecniche cognitive e comportamentali (Beck, 2005; Sanders & Wills, 2005). Dunque, grazie alle recenti prove sperimentali dell'efficacia dei training di imagery positiva (Holmes et al., 2006, 2008) e alla crescente mole di dati relativa agli interventi di psicologia positiva (Sin & Lyubomirsky, 2009) il lavoro con le immagini positive è sempre più in via di espansione.

Codice Bando: 
2696024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma