Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_753755
Abstract: 

La integrazione logica (belief merging) è stata sviluppata usando le tecniche metodologiche della revisione della conoscenza (belief revision): i suoi principi sono formulati a partire da una serie di requisiti (postulati), dai quali si deriva una versione operativa basata su ordinamenti fra modelli.
I requisiti permettono di escludere operatori non validi, ma non è detto che racchiudano in modo esatto solo quelli basati su principi razionali. In particolare, mentre si riescono a ottenere certi ordinamenti fra modelli che sembrano effettivamente giustificati (la distanza drastica e la distanza di Hamming), non vengono esclusi altri ordinamenti che mancano di una simile base logica.
Al contrario della integrazione logica, nella teoria delle probabilità i principi di base sono stati oggetto di una notevole attività di ricerca. La interpretazione soggettiva delle probabilità permette un parallelo con l'integrazione logica, dato che entrambe studiano il grado di certezza di una informazione.
Lo scopo di questo progetto è portare dei concetti di teoria delle probabilità (indipendenza, indifferenza) alla integrazione logica. Si prevede che questo permetta di esprimere formalmente i principi di base dell'integrazione, e abbia delle ripercussione pratiche in termini delle semantiche di integrazione.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_958984
sb_cp_is_959038
sb_cp_is_1005755
Innovatività: 

Il progetto ha come obiettivo una formalizzazione dei principi di base usati nella integrazione logica, e in particolare il concetto di indipendenza e quello di indifferenza. A parte una migliore comprensione teorica di sistemi già esistenti, un vantaggio offerto è la possibilità di sviluppare nuovi sistemi che siano in grado di effettuare l'integrazione in assenza per esempio del principio di indifferenza. In molti casi appare infatti difficile accettare che dati di provenienza diversa possano essere ugualmente affidabili. Per esempio, dei sensori di tipo diverso, dei database che coprono aree diversi, degli esperti di settori diversi è normale che forniscano informazioni che sono diversamente affidabili. La formalizzazione attuale che usa implicitamente il principio di indifferenza fornirebbe risultati limitati, rispetto a una basata su meccanismi già sviluppati nella teoria delle probabilità.
Chiarire i principi di base della integrazione logica permetterà di evidenziare la presenza di scenari non ancora studiati nel campo della integrazione logica. Infatti, rendere chiare le assunzioni permette in generale di capire meglio quali sono i loro limiti, e di individuare casi che non coprono.

Codice Bando: 
753755
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma