Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1789626
Anno: 
2019
Abstract: 

La disruptive revolution nei sistemi finanziari ha portato con sé una serie di ripercussioni radicali e innovative. In questo contesto, guidato dalle forme di tecnologia più avanzate, trova spazio un fenomeno che prende il nome di regulatory technology ("Regtech"). Con tale termine si fa riferimento all'utilizzo di nuove tecnologie per facilitare i processi di compliance e garantire l'adempimento alla regolamentazione. Prevalentemente rivolto agli intermediari finanziari, questo fenomeno sembra promettere, a questi ultimi, notevoli vantaggi all'interno delle loro core functions di risk management e compliance. Gli intermediari, infatti, soggetti ad un environment giuridico complesso, sostengono elevati costi di compliance che li costringono a ricercare strategie di ottimizzazione che potrebbero trovare luogo nelle soluzioni legate alle nuove tecnologie. L'obiettivo del progetto è quello di individuare un set di indicatori che consenta agli intermediari di stimare i benefici derivanti dall'applicazione delle soluzioni Regtech. In particolare, la ricerca si propone di individuare Key Indicators riferiti a costi di conformità, velocizzazione e ottimizzazione dei processi di compliance e predittività dei rischi futuri. In un'ottica metodologica, dapprima verrà svolta un'analisi descrittiva del fenomeno Regtech e dei principali operatori di mercato internazionali. Successivamente, sulla base di specifici casi studio saranno selezionati specifici indicatori di natura qualitativa e quantitativa. Tale studio propone una soluzione innovativa utile a garantire un sistema di vigilanza e supervisione più efficiente, integrato e flessibile.

ERC: 
SH1_10
SH1_11
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2282425
Innovatività: 

L'innovatività del progetto di ricerca si concretizza, sia nell'analisi sistemica del fenomeno Regtech, sia nell'intenzione di voler quantificare e verificare il beneficio che gli intermediari finanziari possono trarre dall'applicazione di tali soluzioni sui processi aziendali dedicati alla conformità delle normative.
La ricerca mira, non solo ad individuare quali possano essere i benefici che gli intermediari possono avere sui processi di conformità, ma anche a quantificare concretamente i vantaggi derivanti dall'utilizzo delle tecnologie innovative attraverso l'individuazione di adeguati Key Performance Indicators (elemento distintivo rispetto gli attuali filoni di ricerca).
L'utilizzo di tali indicatori permetterà, quindi, di individuare la potenzialità delle soluzioni Regtech e di misurare gli effetti sulle performance della "nuova" funzione.
Inoltre, grazie alla SWOT analysis, si analizzeranno, da un punto di vista manageriale, i benefici e i principali rischi, per l'intermediario finanziario/impresa, derivanti dall'applicazione di tale strategia.
In sintesi, l'elemento di originalità della presente ricerca si sostanzia nell'obiettivo di misurare i vantaggi del fenomeno Regtech per i diversi soggetti, in termini di efficienza organizzativa, di economicità, di competitività e di innovazione.

Codice Bando: 
1789626

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma