Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_784706
Abstract: 

Come è avvenuto in altre epoche, lo sviluppo della tecnologia pone il diritto privato di fronte all¿esigenza di verificare l¿adeguatezza delle proprie categorie concettuali e degli strumenti normativi per fronteggiare le nuove esigenze.
Da tempo sono note le problematiche relative alla fecondazione medicalmente assistita ed in particolare alla c.d. maternità surrogata, che ha cancellato l¿antico brocardo secondo cui mater semper certa est, ma di recente altri temi si sono posti all¿attenzione del giurista, quali la responsabilità del proprietario e/o del produttore per autoveicoli in grado di circolare senza l¿ausilio del guidatore o di ¿correggere¿ eventuali errori di quest¿ultimo.
Altre problematiche ancora più complesse si presentano nel campo della utilizzazione di satelliti a fini di ricerca o commerciali. Infatti, mentre in una prima fase si riscontrava in questo settore un monopolio degli Stati o di enti pubblici, oggi il mercato è dominato da aziende private e si configura quindi la necessità di verificare l¿utilizzabilità dei tradizionali strumenti contrattuali e delle norme in tema di responsabilità civile.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_1003415
Innovatività: 

La società moderna dipende sempre di più dalla tecnologia. Lo sviluppo di questo settore ha importanti ripercussioni sulla società e, come è noto, il diritto deve essere in grado di sapersi adeguare alle nuove situazioni di fatto che lo riguardano.
Si pensi solo alla situazione legislativa in materia di maternità surrogata. Mentre in Grecia, Belgio, Danimarca, Paesi bassi ed alcuni stati statunitensi è ammessa la c.d. ¿maternità surrogata altruistica, nella quale accordi tra futuri genitori e madre surrogata che prevedono dei pagamenti per la prestazione della donna sono proibiti e puniti penalmente (al contrario, è ammesso un rimborso delle spese sostenute dalla madre surrogata legate alla gravidanza; essa però non può trarre nessun profitto dall'essersi resa disponibile alla surrogazione), nella maggior parte dei paesi europei tale fenomeno non ha ancora trovato una puntuale disciplina ad opera del legislatore,mentre a livello giurisprudenziale, anche in Italia, ma non solo, si registra una certa casistica che la presente ricerca si propone di esaminare..

Codice Bando: 
784706
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma