Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2608450
Anno: 
2021
Abstract: 

Il cancro dell'esofago è il sesto tumore più diffuso al mondo, i tassi di sopravvivenza a lungo termine sono bassi anche dopo la terapia trimodale. Ciò è in parte correlato alla distribuzione diffusa e spesso imprevedibile delle metastasi linfonodali. La fluorescenza con verde indocianina (ICG) si è dimostrata sicura e fattibile nel rilevare il drenaggio linfonodale dall'esofago. Sebbene ancora in fase di sperimentazione, questa tecnica sembra migliorare accuratezza e radicalità della dissezione linfonodale. Nonostante vari innovativi trattamenti terapeutici, la chirurgia rimane l'unica soluzione curativa del cancro dell'esofago. La deiscenza anastomotica rimane una delle principali cause di morbilità e mortalità in chirurgia esofagea con elevati costi di gestione. Diverse procedure sono state testate con l'obiettivo di valutare la perfusione della regione anastomotica, ma nessuno di questi metodi è stato standardizzato nella pratica quotidiana. Negli ultimi anni, l'angiografia a fluorescenza intraoperatoria con ICG è stata introdotta per la valutazione della perfusione dei monconi in diversi distretti del tubo digerente da anastomizzare in procedure sia open che mini-invasive, con risultati ancora non definitivi. Scopo di questo studio è l'utilizzo della fluorescenza con ICG in corso di esofagectomia totale su tre campi sec. McKeown per cancro con duplice obiettivo: mappaggio linfatico per migliorare accuratezza e radicalità della dissezione linfonodale e valutazione intraoperatoria della vascolarizzazione anastomotica per ridurre il tasso di deiscenza anastomotica su base ischemica.

ERC: 
LS7_1
LS7_3
LS4_6
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_3315242
sb_cp_is_3316350
sb_cp_is_3314139
sb_cp_is_3317026
sb_cp_is_3311330
sb_cp_is_3313488
sb_cp_is_3313821
sb_cp_is_3313883
sb_cp_es_416899
sb_cp_es_416900
Innovatività: 

Scopo di questo studio è l¿utilizzo della fluorescenza con ICG in corso di esofagectomia per cancro con duplice obiettivo: linfoadenectomia guidata dalla fluorescenza e valutazione intraoperatoria della vascolarizzazione anastomotica per ridurre il tasso di deiscenza anastomotica su base ischemica.
Lo studio ha l¿obiettivo di valutare mappaggio linfatico e grado di vascolarizzazione in corso di esofagectomia per cancro mediante utilizzo dell¿angiografia a fluorescenza con ICG con la finalità di migliorare accuratezza e radicalità della dissezione linfonodale e ridurre il tasso di deiscenza anastomotica postoperatorio. Qualora venisse evidenziata una maggior accuratezza e radicalità della linfadenectomia e un minor tasso di deiscenza rispetto alla letteratura vi sarebbero le premesse per realizzare un nuovo standard operatorio, che preveda l¿uso routinario della somministrazione dell¿ICG durante esofagectomia come strategia di migliore accuratezza nella linfectomia e per ridurre il tasso di deiscenza anastomotica. Questo potrebbe rappresentare un beneficio per i pazienti, oltre che per il Servizio Sanitario Nazionale, data l¿evidenza di maggiore morbilità, mortalità e costi più elevati dei pazienti affetti da deiscenza anastomotica dopo esofagectomia per cancro.

Codice Bando: 
2608450

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma