Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_474186
Abstract: 

"I collegamenti [delle norme tra loro] sembrano fatti come se si seguisse un'idea, dalla quale ci si lascia distogliere per seguirne una analoga; si può ritornare poi sulla principale e da questa passare ad un'altra ancora, attraverso una successione di elementi comuni: una specie di gioco del «domino», se si concede il paragone" (Claudio Saporetti).
La legislazione più antica segue percorsi analoghi al gioco del "domino", poi evolve in criteri sistematici, fondati sulla dialettica genus-species, per giungere alle problematiche attuali della formazione dei codici o, in taluni Paesi, all'opposto: la decodificazione, anche se in presenza di codici tuttora in vigore. La ricerca si propone di studiare i processi complessi (e non di rado persino tra loro contraddittori) che hanno condotto a questi epocali mutamenti, a seconda dei periodi storici e delle diverse latitudini.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_588525
sb_cp_es_44391
sb_cp_es_44392
sb_cp_es_44393
sb_cp_es_44394
Innovatività: 

Alla luce di quanto precede, la ricerca si presenta come fortemente innovativa sotto molteplici profili: si tenterà, infatti, la ricostruzione di un quadro d'insieme di esperiene legislative e codicistiche anche profondamente distanti e differenti tra loro, ma che palesano punti di contatto e di continuità non di rado sorprendenti. Il che è del tutto nuovo rispetto alla dottrina tradizionale.

Codice Bando: 
474186
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma