Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2042851
Anno: 
2020
Abstract: 

Il numero di migranti internazionali ha raggiunto 232 milioni a livello globale nel 2013 (UNDESA, Population Division, 2013). Nel 2017, circa 705 mila richiedenti asilo hanno fatto richiesta di protezione internazionale negli stati membri dell'Unione Europea (Eurostat Asylum Statistics, 2018). In Italia, nel corso di questi ultimi anni, il numero di migranti richiedenti protezione internazionale è drasticamente diminuito; secondo gli ultimi dati disponibili del Ministero dell'Interno (2018) attualmente si aggira intorno alle 200mila unità.

Obiettivo del presente lavoro è valutare la salute, la disabilità e l'accesso ai servizi socio-sanitari di richiedenti asilo e rifugiati nel bacino del mediterraneo. Nel primo anno di attività, considerate anche le attuali misure restrittive a causa di COVID-19, le attività si concentreranno principalmente sul territorio italiano.

ERC: 
SH3_7
LS7_10
LS7_9
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2574641
Innovatività: 

DREAM si configura come progetto pilota per la valutazione della disabilità, della salute e dell'accesso ai servizi socio-sanitari della popolazione migrante.

Il tema della disabilità nei migranti è fortemente sottostimato. Molte organizzazioni internazionali e la stessa Comunità Europea lamentano l'assenza di dati a riguardo. Avere dati omogenei ed affidabili garantisce la possibilità di implementare adeguati servizi socio-sanitari sul territorio e rispondere così alle esigenze di salute ed integrazione sociale della popolazione migrante.

Il progetto garantirà di approfondire lo specifico contesto italiano, definendo un primo profilo epidemiologico delle disabilità presenti nella popolazione migrante in Italia. Sarà inoltre possibile individuare fattori contestuali o determinanti sociali che più influenzano la salute, e stimare l'accesso a servizi specialistici, definendo inoltre elementi facilitanti od ostacolanti.

Le collaborazioni che si andranno a delineare con altre istituzioni dei paesi del bacino del mediterraneo, permetteranno di confrontare esperienze e proporre soluzioni comuni. DREAM diviene pertanto promotore di un modello condiviso per la presa in carico dei migranti con disabilità nel mediterraneo, aprendo a collaborazioni tra università, parti sociali ed altri stakeholders.

Codice Bando: 
2042851

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma