Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_1786534
Anno: 
2019
Abstract: 

Il comportamento disonesto può essere modulato da numerosi fattori: tratti di personalità, intelligenza, caratteristiche ambientali e stato emotivo. In particolare il senso di colpa un¿emozione provocata dal mancato rispetto dei propri fondamenti morali,può assumere diverse qualità a seconda del fatto che esso sia indotto dalla mancata osservazione di norme interiorizzate (senso di colpa deontologico) o da contesti interpersonali (senso di colpa altruistico). Si tratta di due emozioni diverse per manifestazioni, ingredienti cognitivi e funzioni. In particolare, il senso di colpa deontologico gioca un ruolo cruciale nella genesi e nel mantenimento della sintomatologia nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo.
Lo scopo di questo progetto è indagare se le induzioni di colpa deontologica e altruistica possano modulare differentemente il comportamento di menzogna in soggetti sani e in un campione con pazienti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo (i quali risultano particolarmente vulnerabili alla colpa deontologica) e in un campione di controllo clinico (pazienti con disturbi d¿ansia). Per indagare il conflitto morale generato dalla decisione di mentire o meno, verrà utilizzato il Temptation to Lie Card Game (TLCG) un paradigma nel quale saranno i partecipanti a decidere spontaneamente se comportarsi o no in modo disonesto.

ERC: 
SH4_2
LS5_8
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2294213
Innovatività: 

L¿aspetto innovativo di questo progetto può essere riscontrato nel supporto delle evidenze secondo cui il senso di colpa deontologico giochi un ruolo chiave nella genesi e nel mantenimento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo apportando nuova luce nell¿ambito inesplorato delle decisioni sociali in questo tipo di pazienti. Altri studi hanno indagato il loro comportamento durante compiti di scelte morali (Mancini e Gangemi, 2015) dimostrando come questi pazienti se posti difronte a degli scenari in cui scegliere se agire o meno per salvare più persone (Greene & Haidt, 2002; Greene et al., 2004), optino per l¿omissione seguendo la regola deontologica del ¿non giocare a fare Dio¿, cioè non assumendosi la responsabilità di interferire con il naturale corso degli eventi.
In questo studio, la scelta del paradigma sperimentale del ¿Tempation to Lie Card Game¿ nel quale i partecipati non sono istruiti a mentire, ma decidono liberamente se farlo e per chi farlo (se in favore di sé stessi o in favore di altri), permette di elicitare il conflitto generato da queste scelte sociali. Lo studio di questo tipo di conflitto nei pazienti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo non è stato mai esplorato finora e potrebbe tradursi in una nuova comprensione del comportamento sociale di questi pazienti.
Inoltre attraverso la correlazione dei questionari con i dati comportamentali sarà possibile indagare come tratti disposizionali individuali, pilastri morali, sensibilità al disgusto e alla colpa, paura della colpa interagiscano tra loro determinando una specifica sensibilità alle induzioni di colpa deontologica e altruistica e di come questo poi si traduca in un outcome comportamentale.
Ottaviani e colleghi (2019) riportano come gli approcci terapeutici che focalizzino l¿intervento intervenendo sulla colpa deontologica si rivelino più efficaci degli approcci che lavorino sulla colpa in generale.
ln uno studio di Buyukturkoglu (2015) in real-time fMRI è stato mostrato come pazienti sottoposti a un training volto a ridurre la sensibilità al disgusto, abbiano imparato a modulare l¿intensità dell¿attività cerebrale nell¿insula, notoriamente coinvolta nell¿elaborazione di stimoli disgustosi. Allo stesso modo facendo luce sul ruolo giocato dalla colpa nella genesi e nel mantenimento del disturbo DOC, sull¿impatto peculiare della colpa deontologica nei pazienti DOC, su paradigmi sperimentali in grado di manipolare ed elicitare selettivamente le due colpe valutandone l¿impatto emozionale, cognitivo e comportamentale, si potrebbero implementare metodologie in grado di modulare la sensibilità alla colpa favorendo una riduzione della sintomatologia DOC.

Codice Bando: 
1786534

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma