Anno: 
2017
Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_642266
Abstract: 

La ricerca ha l'obiettivo generale di migliorare l'efficienza energetica dell'edilizia residenziale pubblica, prendendo come caso pilota i Piani di Edilizia Economica e Popolare (PEEP) a Roma, nell'ottica di promuoverne interventi di trasformazione e retrofit concepiti sulla corretta comprensione e miglioramento del comportamento energetico. A tal fine, propone un approccio innovativo a scala urbana, basato su indicatori che descrivono le caratteristiche morfologiche e costruttive dei tessuti urbani e sulla loro influenza sul comportamento energetico. Alla data odierna, il processo di analisi e comprensione di tale comportamento del patrimonio edilizio esistente procede con estremo ritardo in confronto agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 prefissati dall'Europa. Gli indicatori morfologici e costruttivi - IMC (la densità urbana, la densità di massa e l'albedo dei materiali, etc.) hanno un'incidenza rilevante sulla prestazione energetica di un tessuto edilizio ed esistono relazioni tra le due componenti. È altresì noto che l'efficienza energetica dei sistemi costruttivi e dei materiali dell'involucro edilizio è correlata alle caratteristiche dei tessuti urbani. In questo studio si analizzano quindi i caratteri morfologici e costruttivi e il comportamento energetico di differenti tessuti dei PEEP di Roma, al fine di stabilire relazioni IMC-domanda energetica e determinarne leggi di variazione. I risultati della ricerca hanno una doppia valenza. Da un lato, forniscono un percorso speditivo di diagnosi energetica del patrimonio edilizio esistente ricostruendo in tempi molto più rapidi un quadro diagnostico sul comportamento energetico delle periferie pubbliche; dall'altro definiscono nuovi strumenti operativi per la sua trasformazione, guidando gli attori coinvolti nei piani di retrofit energetico alla scelta delle soluzioni a scala urbana più adeguate al contesto.

Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_874450
sb_cp_is_874442
Innovatività: 

Il progetto di ricerca può incidere significativamente sull'efficienza energetica di un importante componente del patrimonio edilizio italiano, costituito dalle periferie dei quartieri PEEP. Nei contesti urbani compatti, tipici del Mediterraneo, tale componente condiziona notevolmente la domanda energetica complessiva dell'edilizia per via della sua diffusione in termini quantitativi e della sua elevata inefficienza dovuta alle caratteristiche morfologiche, tipologiche e costruttive. L'aspetto innovativo della ricerca consiste nell'operare nell'ambito dell'analisi energetica con un approccio multi-scalare. Lo studio abbraccia al contempo le principali scale descrittive degli ambienti costruiti, da quella urbana fino a quella del componente edilizio. Inoltre, introduce e sviluppa una metodologia basata su indicatori di prestazione energetica di tipo morfologico e costruttivo e validata tramite analisi sperimentali. Ulteriore elemento di innovatività della ricerca è la valutazione dell'efficacia delle soluzioni di retrofit a scala di edificio, tenendo conto però anche degli effetti delle caratteristiche a scala maggiore, di quartiere (ostruzioni urbane, modifiche delle temperature esterne per via dell'isola urbana di calore, efficacia delle proprietà ottico-termiche dei materiali costituenti gli spazi aperti, etc.). Tale approccio consente di precisare tali effetti e ottimizzare, quindi, le soluzioni progettuali.
Il fine della metodologia proposta è duplice. Da un lato, fornire un percorso speditivo di diagnosi energetica del patrimonio edilizio esistente (e in particolare di quello di proprietà pubblica); dall'altro, definire nuovi strumenti operativi per la sua trasformazione, guidando gli attori coinvolti nei piani di retrofit energetico alla scelta delle soluzioni a scala urbana adeguate al contesto. In questo modo, i progettisti, gli urbanisti e gli organi amministrativi hanno a disposizione un mezzo rapido di valutazione degli interventi che evita il ricorso ai lunghi processi di modellazione e simulazione da parte di figure altamente specializzate, finora necessarie e si basa, invece, sulle leggi di variazione tra IMC e domanda energetica, validate in precedenza con analisi sperimentali. I quartieri PEEP sono il campo privilegiato di applicazione di tale strumento, che risulta comunque aperto ad estensioni anche ad altri quartieri esistenti.
Ciò condurrebbe al superamento della condizione odierna di profondo ritardo ed evidente difficoltà nella riduzione della domanda energetica associata al settore dell'edilizia e specie di quella esistente, di fronte alle direttive comunitarie. Grazie ad una reale e maggiore accessibilità ai processi di valutazione energetica da parte di utenti e tecnici non specializzati ed operando a più scale piuttosto che solo a quella architettonica, sarà possibile ricostruire in tempi molto più rapidi un quadro diagnostico sul comportamento energetico delle nostre periferie pubbliche. Il conseguimento di tali obiettivi ha inoltre la potenzialità di studiare il funzionamento complessivo dei tessuti edilizi prescelti come casi di studio, per fornire un quadro interpretativo del patrimonio PEEP di Roma in grado di rispondere a richieste e prescrizioni dell'Unione Europea sull'efficientamento energetico.

RIFERIMENTI ESSENZIALI
[1] Tereci A, Ozkan STE, Eicker U, Elias Ozkana ST, Eickerb U. Energy benchmarking for residential buildings. Energy Build 2013;60:92'9. doi:http://dx.doi.org/10.1016/j.enbuild.2012.12.004.
[2] Ratti C, Baker N, Steemers K. Energy consumption and urban texture. Energy Build 2005;37:762'76. doi:https://doi.org/10.1016/j.enbuild.2004.10.010.
[3] Reinhart CF, Davila CC. Urban building energy modeling e A review of a nascent fi eld. Build Environ 2016;97:196'202. doi:10.1016/j.buildenv.2015.12.001.
[4] Santamouris M. Cooling the cities - A review of reflective and green roof mitigation technologies to fight heat island and improve comfort in urban environments. Sol Energy 2014;103:682'703. doi:10.1016/j.solener.2012.07.003.
[5] Synnefa A, Santamouris M, Akbari H. Estimating the effect of using cool coatings on energy loads and thermal comfort in residential buildings in various climatic conditions. Energy Build 2007;39:Pages 1167'1174. doi:https://doi.org/10.1016/j.enbuild.2007.01.004.

Codice Bando: 
642266
Keywords: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma