La non aderenza ai trattamenti farmacologici da parte dei pazienti è un fenomeno molto diffuso, si stima che, in media, dal 30 al 50 per cento dei farmaci prescritti per terapie a lungo termine non venga assunto dal paziente in modo corretto.A fronte di una prescrizione appropriata, non aderire al trattamento si traduce in un danno per i pazienti, in quanto un utilizzo non corretto può limitare i benefici dei farmaci, ma anche per il sistema sanitario e per la società. Maggior aderenza significa infatti minor rischio di ospedalizzazione, minori complicanze associate alla malattia, maggiore sicurezza ed efficacia dei trattamenti e riduzione dei costi per le terapie.Ad oggi, la complessa valutazione dell'aderenza alla terapia può essere effettuata mediante metodi soggettivi oppure oggettivi.Esiste una convinzione comune sul fatto che misure self-reported siano meno valide delle misure oggettive.Si tratta di metodi indiretti ma soggettivi, che mostrano una stima di aderenza maggiore del 10-20% circa rispetto ai metodi oggettivi, ma un'associazione con outcome clinici meno robusta. Nonostante ciò, rappresentano il metodo migliore per capire le principali ragioni di non aderenza dei pazienti, riuscendo ad identificare ed evidenziare i reali e diversi comportamenti nella cascata dell'aderenza.
Sarebbe utile migliorare queste misure e renderle più riproducibili e robuste, ad esempio attraverso approcci multi-metodologici.I questionari esistenti sono stati tutti sviluppati da ricercatori esteri e validati in italiano in modo poco sistematico e riproducibile e, ad oggi, non esiste un questionario italiano utile a definire il profilo di aderenza del paziente cronico in relazione all'esito della patologia specifica. Obiettivo primario dello studio è costruire e validare un questionario sull'aderenza outcome specifico,in ampie coorti di pazienti affetti da patologie croniche; secondariamente proporre un algoritmo dinamico che tenga conto di tutti i determinanti dell'aderenza.
La scarsa aderenza alle prescrizioni del medico è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata a un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario e per la società.
Per aderenza alla terapia si intende il conformarsi del paziente alle raccomandazioni del medico riguardo ai tempi, alle dosi e alla frequenza nell'assunzione del farmaco per l'intero ciclo di terapia. Quando si parla di non aderenza, invece, si intende:
- un'incompleta attuazione delle prescrizioni;
- una prematura interruzione della terapia;
- il fallimento di un programma terapeutico;
Per questo è auspicabile la realizzazione di strategie che migliorino i livelli di aderenza alle terapie:
- interazione e follow-up tra medici e pazienti;
- interventi educazionali;
- intervalli più lunghi tra le dosi da assumere;
- sistemi di incentivi basati su feedback ai pazienti da parte del medico curante.
Il presente studio si propone un duplice obiettivo: validare un questionario sull'aderenza che tenga conto della multidimensionalità del fenomeno e che possa essere di aiuto al paziente, e costruire un algoritmo che possa supportare il clinico nella sua interazione con il paziente.
L'aspetto innovativo consiste nello sviluppo di un questionario che, relazionato all'outcome clinico e alle classi di farmaci, permetterà di costruire un modello decisionale classificando i pazienti a seconda del livello di aderenza.Il fine ultimo è di disporre di uno strumento che possa in parte promuovere il patient engagement, quindi aumentare la sicurezza e la qualità di vita dei pazienti, ma anche supportare il clinico nella gestione del paziente.