COAST BEST - CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours neTworks
La gestione sostenibile delle aree marine costiere, tema di importanza prioritaria per la tutela dell’ecosistema marino, della salute e delle attività ivi condotte, deve prevedere una attenta gestione dei sedimenti provenienti da attività di dragaggio per la manutenzione delle aree navigabili e/o da interventi di rimozione di materiale contaminato. La individuazione delle modalità più appropriate per la gestione dei materiali dragati consente di rendere gli interventi di dragaggio sostenibili dal punto di vista tecnico, ambientale ed economico. Considerando gli enormi volumi di materiali da dragare, risulta prioritaria la identificazione di opzioni alternative allo smaltimento in discarica o a mare, così da consentire un risparmio nel consumo di suolo e di risorse naturali. Il progetto COAST-BEST, finanziato con lo strumento comunitario Life+ ENV, si è proposto di sviluppare un sistema di gestione dei sedimenti che integri le fasi della gestione all’interno di una rete interconnessa di piccoli porti dotati di strumenti tecnici ed economici limitati, promuovendo altresì il reimpiego delle frazioni recuperate. L’applicazione in piena scala di interventi di trattamento e valorizzazione dei sedimenti è infatti spesso ostacolata dai costi, spesso elevati, di investimento e di gestione, dalla difficoltà di prevedere le caratteristiche finali e le prestazioni ambientali dei materiali trattati e dei prodotti, nonché dalla assenza di un mercato che ne favorisca la valorizzazione rendendo sostenibile l’intero sistema, aspetti che ne limitano la fattibilità nei porti di rilevanza locale, nonostante la presenza diffusa in Italia e in Europa.