Gli atleti più esperti sono in grado di effettuare le prestazioni richieste dal loro sport a livelli costantemente elevati. La psicologia sportiva ha evidenziato come tale capacità di prestazione non dipenda solo dai parametri di tipo tecnico-fisico dell'atleta, ma anche da una serie di abilità percettivo-cognitive particolarmente efficienti nell'identificare, focalizzare, elaborare ed integrare le informazioni presenti nell'ambiente con quelle in possesso dell'atleta. Una delle modalità con cui l'atleta acquisisce tali informazioni è tramite il comportamento oculare.
Un'ampia letteratura ha evidenziato come, in sport dove si effettuano compiti di mira, lo sguardo esercitato dall'atleta sia caratterizzato da una particolare fissazione oculare, denominata "Quiet Eye" (QE). Alcune caratteristiche di tale fissazione, come il suo inizio (onset) e la sua durata, risultano in relazione con prestazioni migliori e un maggiore expertise degli atleti.
Nonostante il consenso in letteratura sull'esistenza, la direzione e la grandezza di tali relazioni, non sono ancora presenti un numero sufficiente di evidenze per stabilire chiaramente il ruolo di altre variabili sulle caratteristiche di questa fissazione oculare. Alcune di queste variabili, che giocano un importante ruolo all'interno del contesto sportivo, sono la difficoltà del compito, il tempo a disposizione e l'ansia dell'atleta durante il compito. L'obiettivo della ricerca sarà quindi quello di approfondire la conoscenza delle influenze dei diversi livelli di queste variabili sulle caratteristiche del QE in funzione del livello di prestazione esercitato e dell'expertise posseduto dall'atleta. A tal fine, verrà chiesto a due campioni di giocatori di pallacanestro, differenti per livello di expertise, di realizzare una serie di tiri in diverse condizioni sperimentali che tengano in considerazione la difficoltà del compito richiesto, il tempo a disposizione e l'importanza del punteggio da effettuare percepita dall'atleta.
La letteratura esistente ha mostrato chiaramente la relazione fra le caratteristiche del QE e i differenti livelli di expertise e di prestazione. Gli effetti di altre variabili, quali il tempo a disposizione, la difficoltà del compito e i livelli di ansia espressi dall'atleta sono fattori che possono permettere una maggiore comprensione dei meccanismi sottostanti il fenomeno del QE. L'innovazione della presente ricerca rispetto alla letteratura è di natura intrinseca rispetto al disegno di ricerca stesso: il presente studio, infatti, potrà valutare l'effetto di questi fattori sul QE, beneficiando di un maggior controllo sperimentale all'interno di un setting ecologico.