attaccamento

Attaccamento, locus of control e quadri sintomatologici: differenze per genere ed età in infanzia e adolescenza

Obiettivo del presente studio è stato indagare l’impatto dei fattori inerenti i
modelli mentali dell’attaccamento e del locus of control sull’emergere di disagi di
tipo sia internalizzante (disturbi d’ansia e dell’umore) sia esternalizzante (condotte
aggressive) considerando anche eventuali differenze dovute al genere e all’età.
I partecipanti sono stati 241 minori, di cui 133 maschi (55.2%) e 108 femmine
(44.8%) di età compresa tra 8 e 14 anni (M = 9.94, DS = 1.48). Gli strumenti

Attaccamento e disimpegno morale nel fenomeno del bullismo: uno studio su bambini di scuola elementare

Obiettivo del presente studio è stato analizzare l’influenza delle precoci relazioni
di attaccamento sullo sviluppo dei processi cognitivi di disimpegno morale
e come quest’ultimo possa rappresentare una variabile di mediazione con condotte
aggressive, con particolare riferimento al fenomeno del bullismo nel confronto
tra bulli, vittime e non-coinvolti.
I partecipanti allo studio sono stati 199 alunni, 106 maschi e 93 femmine di
età compresa tra 8 e 11 anni (M = 9.39, DS = 0.91), frequentanti le classi terza,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma