professioni educative

Documentare per apprendere. La scrittura riflessiva come strumento di formazione (continua) del professionista dell'educazione

Il contributo analizza la documentazione, e in particolare la scrittura riflessiva, come strumento fondamentale di formazione e autoformazione (continua) del professionista dell'educazione. La scrittura riflessiva, infatti, permette di attivare processi critici e metariflessivi prima, durante e dopo l'esperienza professionale. Una delle forme più efficaci di scrittura riflessiva è quella del Diario (di bordo, di apprendimento, di riflessione).

LE PAROLE TRA PASSATO E FUTURO. SCRIVERE PER CONSERVARE L’ESPERIENZA, SCRIVERE PER COSTRUIRE L’ESPERIENZA

Obiettivo del saggio è offrire un contributo alla riflessione sulla scrittura come
mezzo per conservare e per costruire esperienze. Scrivere ci aiuta a capire come
pensiamo attraverso un processo di decostruzione e ricomposizione potenzialmente
illimitato. L’uso scritto della lingua in quanto medium dotato di peculiari
caratteristiche è importante anche perché favorisce la generazione di nuove idee
e conoscenze. Attraverso la presa di distanza e il ripensamento di eventi e azioni

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma