XVIII secolo

Credito e network sociali. I Monti di pietà e i Monti frumentari nello Stato romano (XVI-XVIII secolo)

La diffusione dei Monti frumentari non accompagna semplicemente la ruralizzazione dell’economia ma la riorganizzazione agraria secondo un particolare rapporto di produzione e gestione (la mezzadria) alla quale «è funzionale in quanto funge da ammortizzatore sociale in relazione al microcosmo che ruota intorno alla mezzadria ed in qualche modo la supporta»55.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma