A partire dai 'casi' montaliani. Scelte poetiche dei compositori italiani nel secondo Novecento Submitted by Anonimo (not verified) on Tue, 19/04/2022 - 10:15
Poesia da riscoprire tra Umanesimo e Arcadia, in libri di rime e di carmi latini: edizioni, studi, censimenti Submitted by Anonimo (not verified) on Tue, 19/04/2022 - 07:43
Coesistenze e conflitti religiosi nel tardo impero romano attraverso la produzione poetica greca, latina, siriaca (secc. II-VI) Submitted by Anonimo (not verified) on Tue, 19/04/2022 - 07:38
Anceschi e i Novissimi: corrispondenze intellettuali, linee di poetica, progetti editoriali Submitted by Anonimo (not verified) on Tue, 19/04/2022 - 07:36
Il Linguaggio 'poetico' e linguaggi specifici nella letteratura ittita e confronti con i linguaggi delle letterature limitrofe Submitted by Anonimo (not verified) on Wed, 13/04/2022 - 12:45
La fortuna di Guido Reni nel Seicento: intendenti, letterati e poeti Submitted by Anonimo (not verified) on Wed, 13/04/2022 - 12:23
Arcadia 1690-1768: a Literary Republic in Context Submitted by Anonimo (not verified) on Mon, 11/04/2022 - 12:48
La poesia politica in Curia da Avignone a Roma (1334-1513). Produzione, circolazione, interpretazione tra tardo Medioevo e Umanesimo. Submitted by Anonimo (not verified) on Mon, 11/04/2022 - 12:48
Costanti e varianti nell'opera poetica di Tadeusz Ró¿ewicz Submitted by Anonimo (not verified) on Mon, 11/04/2022 - 12:48