La figura dell'architetto Giuseppe Sardi e il suo rapporto con le maestranze artigianali trasteverine nel territorio romano del Settecento. Submitted by Anonimo (not verified) on Tue, 19/04/2022 - 10:23
Arte e architettura nella Città universitaria di Roma: vicende storiche tra fondazione e dopoguerra. Continuità, cesure e censure (1935-1952) Submitted by Anonimo (not verified) on Tue, 19/04/2022 - 10:15
L'architettura del ventennio fascista e la cultura italiana della conservazione. Indagine sulle ragioni, le motivazioni e le modalità che hanno consentito alle architetture e alle opere d'arte costruite sotto il fascismo di preservarsi ed essere ogg... Submitted by Anonimo (not verified) on Tue, 19/04/2022 - 10:10
La strada a Roma nel Medioevo. Storia, storia del restauro, conservazione e valorizzazione Submitted by Anonimo (not verified) on Tue, 19/04/2022 - 10:08
Dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Novecento in Italia interventi sulle preesistenze: restauri e adeguamenti liturgici. Submitted by Anonimo (not verified) on Tue, 19/04/2022 - 10:05
Dagli «spolia» agli «inutilia». Il riciclo in architettura e le sue potenzialità nel restauro oggi Submitted by Anonimo (not verified) on Wed, 13/04/2022 - 12:39
La Scuola di Matematica nella città universitaria di Roma, dal progetto di Gio Ponti (1933-1935) allo stato attuale. Studio interdisciplinare per la conoscenza e la conservazione. Submitted by Anonimo (not verified) on Wed, 13/04/2022 - 12:22
Sul concetto di 'copia' in architettura: fondamenti teorici ed esemplificazioni storiche Submitted by Anonimo (not verified) on Wed, 13/04/2022 - 12:09
Il `frammento architettonico': limiti e finalità della reintegrazione fra restauro, ricomposizione materiale e restituzione virtuale. Submitted by Anonimo (not verified) on Wed, 13/04/2022 - 12:06
WikiSapienza. Enciclopedia digitale del patrimonio culturale nella città universitaria di Roma Submitted by Anonimo (not verified) on Mon, 11/04/2022 - 12:48