antichità

Il costituzionalismo degli antichi paragonato con quello dei moderni

Il costituzionalismo dei moderni è una dottrina politica che intende le istituzioni come un organismo nato per il rispetto dei diritti inalienabili dell'uomo attraverso il sistema della rappresentanza e della separazione dei poteri. Esso si differenzia da quello degli antichi, in cui invece le istituzioni non si concepiscono separate dai costumi e dalle tradizioni, che formano un cittadino integrato completamente con la vita della polis.

Die Erinnerung an Altes bewahren — Die Restaurierung antiker Monumente zur Zeit der Einigung Italiens

Subito dopo la presa di Roma nel 1870 fu istituita la Sopraintendenza agli scavi d’antichità e per la custodia e la conservazione dei monumenti della provincia di Roma. L’affermazione del controllo statale sulle antichità è un indizio dell’importanza che il patrimonio archeologico avrebbe avuto per il nuovo Stato, anche come strumento propagandistico di affermazione del potere laico su quello clericale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma