archivio

Introduzione alla blockchain. Una guida per archivisti

La blockchain nasce come modello per lo scambio di criptovaluta, ma le sue caratteristiche la rendono uno strumento potenzialmente adatto all’utilizzo in qualunque ambito, dal settore sanitario a quello educativo, dalle filiere agroalimentari ai sistemi elettorali. La blockchain è un insieme composito di tecnologie, ma è soprattutto una prospettiva del mondo e come tale determina nuove modalità di fruizione e interpretazione delle informazioni. In altre parole, una blockchain è ben più di una soluzione tecnologica: è una scelta di valori e di orientamenti culturali.

Premessa

Partendo da una citazione di Italo Calvino si esamina il lavoro condotto da Simona Greco sugli archivi del Corpo Forestale Italiano. Si traccia il percorso condotto dall'autrice per il recupero di questi archivi dal deposito di Allerona e si auspica il recupero di altra documentazione relativa alle attività del Corpo Forestale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma