barocco

I personaggi femminili nei romanzi biblici di Ferrante Pallavicino

Il saggio prende in esame le modalità con le quali Ferrante Pallavicino rappresenta i personaggi femminili nei suoi romanzi biblici ("La Susanna", "Il Sansone", "Il Giuseppe" e la "Bersabee"), mettendo in evidenza i debiti contratti, sul piano stilistico, dalle "Dicerie sacre" di Giovan Battista Marino, e la complessa costruzione della macchina narrativa.

Bomarzo. Guida al Bosco Sacro

Dalle fonti contenute nel testo che l'autore Antonio Rocca ha studiato con perizia, non emerge una regia occulta del famoso parco di Bomarzo; si sfata, innanzi tutto, l’ipotesi che il Bosco sia un atto d’amore del committente per la moglie Giulia Farnese. Il parco è invece, come sostiene e dimostra Rocca, sostanzialmente opera di Vicino Orsini, una sorta di autoritratto spirituale.

La spirale cilindrica nelle scale rinascimentali e barocche

The helicoid staircases are often used in the architecture since the ancient age. In the medieval period this type of stair is used into towers, fortifications or bell towers with a main functional value. Starting from renaissance the architects thought to give them also an high architectural value.
The first was Bramante in Vatican (1507), then Vignola in Caprarola (1559), Mascarino in the Quirinale palace (1585) and Borromini in the Barberni Palace (1633).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma