comunicazione e politica

Le campagne digitali del M5S 2018-2019. Dalla squadra al leader?

L’aspetto dell’evoluzione del Movimento su cui si focalizza il presente lavoro è rappresentato dal sistema di scelte comunicative da esso assunte nel corso delle ultime campagne elettorali12. Guardare sociologicamente alle modalità discorsive del mondo politico significa sforzarsi di individuare, a parti- re da un sistema di parole, «strategie di esplicitazione di visioni del mondo», «strutture culturali [che hanno] il potere di rappresentazione e di immaginazione del mondo», parole d’ordine, mezzo di espressione di idee-forza

Conclusioni

La società nelle urne: l’ipotesi che sottostà alla scelta di questo titolo per riunire le interpretazioni che le analisi contenute in questo volume dan- no dei risultati elettorali del 4 marzo 2018 può dirsi confermata. Quel che emerge in primo piano, infatti, è un dinamismo della società italiana che, anche grazie alle piattaforme digitali di informazione e comunicazione, ha reso possibile che gli elementi micro-sociali legati alla quotidianità e al senso comune sopravanzassero la capacità di mediazione della politica, imponendo agende, parole-chiave, comportamenti concreti.

Introduzione

Il volume articola due fili d'analisi e interpretativi. Quello relativo a Società e politica, che tiene insieme analisi di sociologia politica e di sociologia elettorale; quello che riguarda Comunicazione e politica, che problematizza i risultati di un’indagine sulla campagna elettorale nel sistema mediale ibrido, sulle innovazioni e sulle tendenze rintracciabili nell’ambiente mainstream, in quello social, e nei rimandi tra l’uno e l’altro.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma