Conflitti

Prefazione

Il volume raccoglie gli Atti dell’Incontro di studi organizzato dall’Associazione dei Dottorati di Diritto Privato (A.D.P.), nei giorni 18 e 19 dicembre 2017, presso l’Università degli Studi del Sannio, durante il quale è stato analizzato il rapporto tra autonomia negoziale e composizione dei conflitti, con particolare attenzione alle questioni offerte dall’impiego dell’arbitrato, della clausola compromissoria e delle c.d. Alternative Dispute Resolution. Ampio spazio è stato dedicato anche al ruolo dell’arbitro nei mercati bancari e finanziari.

Retoriche del conflitto: Albertano da Brescia e Iacopone da Todi

In Italia, il basso Medioevo è contraddistinto da una conflittualità costante e trasversale: la mobilità sociale
che caratterizza il periodo di iniziale costituzione e sviluppo dell'istituzione comunale genera dinamiche di
rivalità tra ceti emergenti ansiosi di accaparrarsi o preservare i propri privilegi. Gli attriti sociali si sommano
agli aspri contrasti politici tra fazioni, tumulti intestini che si innestano nell'àmbito delle guerre tra comuni
concorrenti per la supremazia e l'espansione territoriale. In questo clima di profonda tensione, l'impiego della

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma