conservazione

La questione dell’edilizia residenziale pubblica fra storiografia, conservazione e trasformazione

The study and conservation of 20th century public housing is increasingly gaining space within the research on the existing city. Both if considered a historiographic issue connected to the development of the 20th century city, within the framework of the by-now consolidated field of “conservation of the modern”, which looks at the historical and architectural values of this heritage, or if it is included in the wider field of architectural design, it represents one of the emerging research sectors.

Tipo, costruzione e prestazione in alcuni esempi dell’edilizia storica minore nel centro Italia

Con “Edilizia storica minore” si indica prevalentemente quella parte dell’edilizia di base caratterizzata dai saperi costruttivi premoderni, da uno sviluppo elementare del processo edilizio delegato, spesso con prevalenza del ruolo degli operatori della fase realizzativa rispetto a quelli in fase progettuale. Questa “costruzione senza architetti” tramanda principi costruttivo-ambientali che spesso hanno permesso lo sviluppo di nuove risposte alle istanze attuali di resilienza e di sostenibilità (come quelle basate sull’inerzia delle masse murarie,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma