diritto di famiglia

Il cognome dei figli. esperienze statali a confronto

Il contributo illustra le soluzioni alla questione della trasmissione del cognome ai figli sperimentate nello spazio giuridico europeo. In particolar modo, si cerca di evidenziare l’evoluzione che – sotto la spinta delle istanze di uguaglianza tra uomo e donna e di non discriminazione fondata sul tipo di filiazione - ha interessato, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, paesi quali la Francia e la Germania, rappresentativi, all’interno della tradizione di civil law, del modello cd. del cognome unico, ma anche la Spagna, emblema del modello cd.

La tutela della famiglia formata da persone dello stesso sesso

Il saggio, movendo da un’analisi dei modelli familiari giuridici, che distingue tra modelli forti e modelli deboli, si propone di indagare la portata della disciplina italiana sulla unione civile. Dalla constatazione che l’unione civile è sostanzialmente ascrivibile a un modello familiare forte, il saggio si propone di o rire una lettura innovativa, tendente a costituire un diritto comune della unione civile e del matri- monio. In questa direzione, si o re una lettura del comma 20 della l.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma