diritto

Blockchain e arte: quali vantaggi per operatori e utenti

l cd “sistema dell’arte” è una realtà decisamente consolidata, anche se nota soprattutto agli addetti ai lavori, dominata da regole scritte e ancor più da regole non scritte, che costituisce un vero e proprio sistema di potere – in grado di fare la differenza per la fortuna, e quindi le quotazioni, di un artista- con tutte le opacità che spesso caratterizzano i sistemi di potere: le stesse che forse hanno impedito finora alla finanza di avvicinarsi più decisamente al mondo dell’arte (pensiamo soprattutto agli art funds) considerato -per l’appunto -opaco, volatile, con troppi conflitti di in

Blockchain e arte: il mercato è maturo per l'artech?

Il cd “sistema dell’arte” è una realtà decisamente consolidata, anche se nota soprattutto agli addetti ai lavori, dominata da regole scritte e ancor più da regole non scritte, che costituisce un vero e proprio sistema di potere – in grado di fare la differenza per la fortuna, e quindi le quotazioni, di un artista —, con tutte le opacità che spesso caratterizzano i sistemi di potere: le stesse che forse hanno impedito finora alla finanza di avvicinarsi più decisamente al mondo dell’arte (pensiamo soprattutto agli art funds) considerato - per l’appunto - opaco, volatile, con troppi conflitt

Dizionario giuridico dell'arte. La guida al diritto per il mondo dell'arte (ristampa aggiornata)

La "bibbia" del diritto dell'arte è tornata in una nuova versione aggiornata. Tutti gli aspetti legali del mercato dell'arte e del collezionismo ancora una volta riuniti in un unico volume, spiegati con termini semplici, affrontati con ironia e leggerezza: quasi un "manuale di galateo" per art addicts e aspiranti tali. Con la consapevolezza che gli anni sono passati, rispetto alla prima edizione di quasi dieci anni prima, e tutto è cambiato perché nulla cambi, nel sistema dell'arte, in perfetto stile gattopardesco.

La via alternativa alle teorie del «diritto naturale» e del «positivismo giuridico inclusivo» ed «esclusivo». Leggendo Wil J. Waluchow

Il saggio, nel ripercorrere il pensiero di Wil J. Waluchow – il quale distingue tra teoria del diritto naturale, positivismo giuridico esclusivo e positivismo giuridico inclusivo, manifestando la sua preferenza per quest’ultimo –, rileva criticamente l’impossibilità di fermarsi alle teorizzazioni indicate poiché esistono altre forme di positivismo giuridico, di là dal mero positivismo legislativo, che non trascurano ora la storicità e la relatività del diritto, ora la fisiologica complementarietà tra diritto e morale e tra regole e princípi.

Diritto, stato e libertà in Georg Jellinek

I temi Stato diritto libertà sono centrali nel panorama filosofico-giuridico post/neo-kantiano, in cui si inserisce l’opera di Jellinek, riconosciuta come la più completa trattazione del pensiero dello ius publicum. Il motivo della ‘purezza’ influenza il pensiero giuridico di Jellinek, il quale ambisce ad una esaustiva esposizione, dandone conto nell’opera Dottrina generale (del diritto) dello Stato.

Persona, libertà e giustizia in Giorgio La Pira

Davanti all’esecuzione dei modelli legali, può ancora dirsi che la ‘persona’ è riconosciuta nella sua peculiarità? Il valore della persona umana sta nel suo essere differente dalle altre persone? E, sotto il profilo giuridico, che non è quello ne’ dei social ne’ del marketing, la persona è ancora tale ed è ancora portatrice di una particolarità del caso giuridico? O, invece, tutte le persone sono uguali secondo identità numerica e non uguaglianza sostanziale, e quindi tutti i casi sono parimenti uguali in quanto identici o simili?

Del 'caso particolare' tra ragione, fatto e diritto

Il tema del ‘caso’ è di particolare interesse nel panorama giuridico-filosofico. Nel pensiero moderno, con la Critica del giudizio, Kant riprende il tema della particolarità verso una ‘estetica’ universale. Anche la particolarità del caso giuridico personale muove verso una universalità di giustizia, così riflettendo sul fenomeno diritto nel suo attraversare le relazioni umane in cui si esercita la facoltà di giudicare.

Il diritto del lavoro al tempo del covid-19

La pandemia che sta sconvolgendo le nostre vite tanto da renderle drammaticamente irreali, si è abbattuta anche sul lavoro degli uomini stravolgendolo con effetti profondi ben visibili sotto i nostri occhi ed altri che, ancor più profondamente, determineranno in futuro un ripensamento dell'organizzazione del lavoro (e delle sue regole) e. forse, dello stesso modo di produrre, comunque un ripensamento dei valori fondati della comunità nella quale viviamo,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma