edizione critica

Su di una recente edizione plautina

Viene illustrata e discussa l’edizione critica dello Pseudolus plautino curata da Cesare Questa e pubblicata postuma nella Editio Plautina Sarsinatis (Urbino 2017). Il testo, moderatamente conservativo, è frutto di
decenni di ricerche sulla tradizione delle commedie plautine ed è accompagnato da ampia e dettagliata documentazione su ogni aspetto dei manoscritti che lo tramandano, anche sui più minuti elementi materiali.

I volgarizzamenti toscani del Liber de doctrina dicendi et tacendi. Status quaestionis e prospettive per lo studio della tradizione

La comunicazione verterà sui volgarizzamenti del Liber de doctrina dicendi et tacendi (1245) di Albertano da Brescia. In area italoromanza si possono distinguere due diverse stagioni di versioni vernacolari: la prima, tardoduecentesca, sollecitata dagli ambienti comunali toscani e connessa all’attività politica cittadina; la seconda, che si conclude intorno alla metà del Trecento, rivolta a un pubblico devoto e ispirata a intenti moraleggianti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma