giovani

Precarietà professionale, incapacità di aspirare, nuove diseguaglianze. Le "vite rinviate" dei giovani Neet

Scriveva Luciano Gallino in Vite rinviate (2014) come il maggior costo umano della flessibilità – intesa come “filiazione diretta della finanziarizzazione dell'intera economia” – possa essere riassunto nell'idea di precarietà. Quest'ultima implica una condizione di insicurezza, oggettiva e soggettiva, che con il tempo “finisce per investire e modificare anche la mente, l'interiorità della persona”, la quale giunge a percepire se stessa in modo diverso dagli altri.

Giovani, Futuro, Valori

In questo rapporto di ricerca le nuove generazioni sono il focus
dell’attenzione, ma di queste non si indagano tanto i problemi,
quanto ciò che i giovani pensano e desiderano, i valori che li guidano
e i sogni che li muovono. Attraverso la lettura della loro visione
del mondo, infatti, si ritiene sia possibile esplorare il cambiamento
che tutti viviamo e provare a interpretarne gli esiti, nonostante la
variabilità e fragilità dello scenario.
È questa la prospettiva di lettura e analisi adottata a partire dal

Le questioni di genere dei giovani. Un'indagine sulle percezioni e le esperienze di studenti e studentesse universitari

Conoscere, riconoscere, far conoscere sono tre dinamiche fondamentali dei processi
di costruzione delle identità: le scienze sociali, in particolare la sociologia, hanno da
tempo svelato gli intrecci profondi che legano queste azioni, i meccanismi di potere
che esse riflettono e riproducono, e le conseguenze che, in presenza di bias e
distorsioni prospettiche, esse possono produrre nell’ordine sociale in termini di
discriminazioni, ingiustizie, mantenimento nell’invisibilità di intere categorie

I giovani e il volontariato: progetti per il futuro del nostro paese

Da sempre il mondo del volontariato è caratterizzato da confini evanescenti, sia che si parli di non profit oppure di Terzo settore: difatti, tali “etichette” non facilitano la comprensione esatta di una realtà tanto vasta ed eterogenea al suo interno. La prima etichetta, “non profit”, definisce una porzione di realtà per esclusione; la seconda, “terzo settore”, rimanda ad un luogo terzo, rispetto ai primi due, Stato e mercato, maggiormente identificabili (cfr. Peruzzi, 2016, 7).

Disfunzioni sessuali contemporanee: la sessualità nei giovani adulti

Negli adolescenti e nei giovani adulti, la salute sessuale e riproduttiva è un bene prezioso, da tutelare e proteggere; tuttavia, sin troppo spesso la letteratura scientifica trascura questa importante fase della vita. Scopo di questa rassegna è discutere delle principali problematiche della sessualità dei giovani, identificando i fattori di rischio, approfondendo il ruolo di Internet e le possibili ricadute sulla salute sessuale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma