libera circolazione delle persone

LA DEFINIZIONE DI “CONIUGE” AI SENSI DELLA DIRETTIVA 38/2004: IL CASO COMAN E HAMILTON

Con la pronuncia pregiudiziale nel caso Coman e al. del 5 giugno 2018, la Grande sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea ha fornito, per la prima volta, un’interpretazione della nozione di “coniuge”, ai sensi della direttiva 38/2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.

Le discriminazioni fiscali e gli aiuti di Stato nel diritto dell’Unione europea

In un mercato europeo, divenuto ormai “interno” da molti anni, il fattore fiscale assume un ruolo determinante per la competitività dei sistemi economici e produttivi degli Stati membri i quali, tuttavia, non sono più completamente liberi nel condurre le proprie politiche tributarie. In effetti, se il riparto delle competenze tra Stati membri e Unione europea è, in questa materia, netto, nella pratica si registrano delle significative “incursioni” sulle attribuzioni nazionali, anche quelle qualificabili come esclusive.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma