media

Adolescenti. Il prisma dei generi tra media system e rivolta contro le istituzioni

The age of preadolescence and adolescence, with the inherent fragility in the transition from one period top another, becomes central in Erik Erikson, for whom the difficulty of forming and identity, which crystallizes in the adolescent period, is considered the basis of a whole series of social and political personal (Erikson, 1950: 264) and the negotiated balance between the pressures of the unconscious and those of the external world during the adolescent period will condition the identity equilibrium of the future adult (Connell, 2002).

From a cross-cultural research to a film cross-analysis of Italian and American cultural generalizations and stereotypes. My name is tanino and under the tuscan sun

This article develops from a wider inter-university research project that focused on the analysis of reciprocal forms of representation of United States and Italy within media industries, and proposes a cross-analysis of the films My Name is Tanino directed by Virzì (2002) and Under the Tuscan Sun by Wells (2003). The aim is to highlight how both films refer to cultural generalizations and stereotypes in regards to American and Italian cultures in a complementary way.

Gender e cooking show: il caso di MasterChef Italia

La cucina è un argomento particolarmente adatto alla narrazione televisiva, in special modo in un contesto come quello italiano dove l’alimentazione rappresenta, da sempre, un valore culturale centrale. È, infatti, innegabile che, nel belpaese, il cibo costituisca un elemento in grado di custodire ed esprimere, simbolicamente, il valore identitario dei contesti di provenienza, addirittura diventandone un vettore di rappresentazione sociale, culturale e, inevitabilmente, mediale.

Tra sbarchi e cittadinanza. I media, le migrazioni e la costruzione simbolica dei confini

La storia pubblica, mediale, dell’Italia come paese di immigrazione nasce nel secolo scorso. Se durante gli anni Ottanta il saldo migratorio diventa positivo, fino al 1989-90 l’opinione pubblica non pare accorgersi del mutamento in corso nel suo tessuto sociale. Sono due le modalità a costituire il ritratto di questo profondo mutamento sociale: l’emergenza del dibattito politico o della «tragedia del mare» oppure il rumore di fondo dei singoli crimini commessi da giovani immigrati.

El análisis del discurso periodistico desde la perspectiva del framing

Questo capitolo ha come obiettivo principale quello di proporre una sistematizzazione della prospettiva del framing nell’analisi del discorso giornalistico. Alla base del largo uso di questa prospettiva nei media studies e, per quel che riguarda questo contributo, nello specifico nell’analisi dei contenuti di informazione vi è la sua capacità di definire il ruolo dei media nei processi di costruzione della conoscenza e del discorso pubblico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma