Mediterraneo

Riposizionare il Sud: rapporti di egemonia e collaborazione tra Sud Italia e Sud globale

La posizione del meridione d’Italia rispetto all’Europa e all’Africa, come è stato più volte osservato, è ambivalente: se da una parte esso costituisce la frontiera Sud della Fortezza Europa e quindi l’avanposto del respingimento – o del contenimento – di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, d’altro canto esso mantiene una posizione subalterna nel contesto nazionale e non partecipa della condizione egemonica che caratterizza i paesi dell’Unione Europea .

La politica mediterranea delle istituzioni europee. Aspettative e criticità

L'articolo ripercorre lo sviluppo delle politiche comunitarie nell'area del Mediterraneo, soffermandosi in particolare sulla Global Mediterranean Policy e sul suo successivo declino, reso oggi ancor più evidente dalle criticità emerse tanto a livello politico, sia in Europa che nei paesi nord-africani, quanto in conseguenza dei fenomeni migratori.

Italia-Marocco. Dal trattato di amicizia agli accordi di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica

Le relazioni bilaterali tra l’italia e il regno del Marocco sono storicamente e tradizionalmente eccellenti. Si tratta di un paese
strategico per l’italia, in virtù della sua posizione della sua stabilità, nonché del peso politico che può vantare, non solo
nel continente africano e nella regione mediterranea (dialogo 5+5, unione per il Mediterraneo, processo di Rabat, round di
negoziati sulla libia, global compact, commercio, sicurezza e lotta al terrorismo internazionale, migrazione, prevenzione

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma