Pirandello

Pirandello. L'impossibile finale

Il libro guarda al teatro di Pirandello dalla prospettiva critica del finale, scoprendo aspetti e significati della sua produzione sinora mai indagati. L’invenzione dell’epilogo a fine Ottocento, ad esempio, può rinviare così alla "fin de siècle", mentre la mancata conclusione dei "Sei personaggi in cerca d’autore" a una drammaturgia circolare. Fra enigmi, parabole, sogni e misteri, molti suoi finali acquistano il significato di emblemi di un’epoca, secondo quanto già teorizzato in miei lavori precedenti sulla tipologia dei finali della letteratura drammatica dai greci ai giorni nostri.

Luigi Pirandello, L'innesto. Commedia in tre atti

L'edizione della commedia pirandelliana propone un testo inedito finora, basato sulle annotazioni autografe a un esemplare (nella Casa Pirandello di via Bosio, Roma) della penultima edizione a stampa dell'opera, autore vivente. La Nota al testo espone le ragioni per questa scelta ecdotica. L'introduzione sviluppa aspetti documentali, intertestuali e soprattutto due linee di lettura, una ispirata al darwinismo e l'altra alla parodia sacra. Le note sono di carattere filologico e, ove ritenuto necessario, esplicative ed ermeneutiche.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma