Novecento greco: Socrate, Platone, Aristotele
La pubblicazione monografica propone una riflessione sulla presenza di tre grandi autori del pensiero antico, Socrate, Platone e Aristotele, nel pensiero novecentesco.
La pubblicazione monografica propone una riflessione sulla presenza di tre grandi autori del pensiero antico, Socrate, Platone e Aristotele, nel pensiero novecentesco.
La Prefazione presenta testi sul tema del rapporto tra etica e metafisica i quali analizzano la tradizione platonica.
The Platonic Legacy about Poetry is transmitted
to the Middle Ages by Boethius : at the beginning of
the Consolatio, Philosophy pushes away the poetic
Muses, too close to passions, according to Plato’s prescription
in Rep. 398 A : the poet « able to imitate every
aspect of life » is dangerous for the City and must be kept
out of the community. On the one hand Poetry is close to
the Revealed Truth ; on the other hand it is close to passions,
according to the « melancolic» pattern of Aristotle,
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma