Rinascimento

Ludovico Ariosto, Satire

Realizzato grazie alla stretta collaborazione di diversi autori, il volume offre una nuova edizione commentata delle Satire di Ludovico Ario- sto. Testo capitale del Rinascimento italiano, avviate nel 1517, all’indomani del primo Furioso, le Satire rappresentano uno straordinario esperimento di ripresa della tradizione classica, anzitutto di Orazio, e insieme di intreccio di quelle memorie con il contesto dell’Italia contemporanea, tra la Ferrara degli Este e la Roma dei papi Medici.

Errata corrige. Sull'idea di errore tra Medioevo ed età moderna

Il saggio ripercorre il mutamento nella percezione dell'errore tra Medioevo e Rinasciemento. Dopo una rapida illustrazione delle accezioni della parola errore nel Medioevo, ci si sofferma su una serie di casi giudicati a vario titolo indicativi: dagli interventi di revisione sul Canzoniere Laurenziano Redi 9 da parte di un correttore coevo all'esemplificazione di forme agrammaticali da parte di Alberti; dall'errata corrige introdotto con la stampa al ruolo dell'errore nella codificazione di primo Cinquecento (Fortunio, Bembo).

La drammatizzazione dell’epica. Tra «Amadigi» e «Liberata»

The dramatization of epic poetry between Amadigi and Liberata · The study examines the stil- istic analogies and the intertextual references between the pathetic-eleciac episodes of Amadigi and Ge- rusalemme Liberata, identifying a common sensibility in dramatizing the nodal scenes of the poems. Therefore, it is analyzed the battle between lovers Alidoro-Mirinda and Tancredi-Clorinda; the invectives of abandoned Corisanda and Armida; and the lament of Lucilla and Licasta on the lifeless body of Ali- doro and Agelao in relation to the xiith and xixth cantos of Gerusalemme Liberata.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma