romanzo

I personaggi femminili nei romanzi biblici di Ferrante Pallavicino

Il saggio prende in esame le modalità con le quali Ferrante Pallavicino rappresenta i personaggi femminili nei suoi romanzi biblici ("La Susanna", "Il Sansone", "Il Giuseppe" e la "Bersabee"), mettendo in evidenza i debiti contratti, sul piano stilistico, dalle "Dicerie sacre" di Giovan Battista Marino, e la complessa costruzione della macchina narrativa.

Il furfante inglese, LA VITA DI MERITON LATROON, UN SAGACE STRAVAGANTE. UNA NARRAZIONE COMPLETA DEI PIÙ CLAMOROSI INGANNI DI AMBO I SESSI

Richard Head (1637-1686) e Francis Kirkman (1632-c. 1680), entrambi drammaturghi, scrittori, stampatori e librai, sono tra i protagonisti del mondo letterario londinese della seconda metà del Seicento. Il furfante inglese (1665) é stata la loro opera più famosa e controversa che ha riscosso uno straordinario successo commerciale per più di un secolo, prima di cadere nell'oblio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma