scuola

Preparare i giovani insieme: un esempio di continuità scuola-università

Continuous training plays a fundamental role in the biomedical field, not only to promote recovery actions aimed at its students and high school students, but also to attract the best students from high schools. Following the development of innovative teaching methods is a necessary tool not only to update the student's theoretical knowledge but possibly also for the acquisition of transversal skills applicable to the daily study activity.

Profilo biografico di Maurice Hauriou

Maurice Hauriou nasce il 18 agosto 1856 a Ladiville, un piccolo paesino della Charente, primogenito di Laurent Jules Hauriou, giovane notaio di Deviat e figlio del sindaco di Ladiville, e Marie Eugénie Trouiller, il cui nonno materno era stato a sua volta sindaco dello stesso paese. I genitori di Maurice si erano sposati l’anno precedente; nel 1859 nascerà Catherine, sua unica sorella. Famiglia di notabili di provincia, dunque, con possedimenti terrieri in una regione allora in pieno sviluppo.

Il diritto della vita. Sull'inquietudine di Hauriou

Le idee, si sa, non nascono dal nulla, e anzi per Hauriou non nascono affatto, se è vero, come ci avvisa un passo famoso del saggio del 1925 qui tradotto, che «non esistono creatori di idee, ma soltanto scopritori di idee». Né c’è da aspettarsi che un concetto così consustanziale alla storia occidentale, qual è quello di istituzione, non possa vantare progenitori illustri, talvolta disconosciuti, e ancor più noti esegeti, critici e catalogatori (per limitarci già solo alla triade Tocqueville-Marx-Weber, tanto prossima alla Francia della Terza Repubblica).

La democrazia nella scuola

Il saggio ripercorre il lungo percorso di democreatizzazione della scuola attreverso tre dimensioni: quella organzzativa; quella culturale che si è manifestata nella garanzia della libertà d'insegnamento ex art. 33 Cost.; quella sociale attraverso l'attuazione del la garanzia della scuola aperta a tutti, ex art. 34 Cost.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma