storia bizantina

Premessa dei curatori

Prefazione dei curatori degli Atti della XV Giornata di Studio dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini dal titolo «Isole bizantine: realtà e metafora», organizzata congiuntamente dai tre Atenei romani della Sapienza, di Tor Vergata e di Roma Tre con la collaborazione del Pontificio Istituto Orientale, e tenutasi il 23 e 24 marzo 2018 nell’Aula Magna del Pontificio Istituto Orientale, in Piazza S. Maria Maggiore, a chiusura delle celebrazioni della significativa ricorrenza del centenario della fondazione (1917) del medesimo istituto,

Da ἐν βασιλεῦσι ἀπόστολος a ἰσαπόστολος tout court. Note sull’epiteto isapostolos e sulla sua originaria associazione al nome dell’imperatore Costantino il Grande

L'epiteto isapostolos (di cui si indagano qui le varie accezioni d'uso in diversi ambiti), tradizionalmente attribuito a Costantino I il Grande, inizia in realtà a essere associato al nome dell'imperatore in età piuttosto tardiva (affatto sporadicamente in testi letterari e innografici del sec. XI), ma poi solo nell'età comnena tale associazione diverrà stabile e capillarmente diffusa. Tale fenomeno viene messo dallo scrivente in relazione con la «ideologia costantiniana» affermata nella casata imperiale comnena fin dal tempo di Alessio I e della di lui figlia Anna.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma