storia

Genoma, democrazia, società

Il termine genoma fu introdotto nel 1920 dal botanico Hans Winkler per indicare l'insieme delle cellule aploidi che insieme al protoplasma pertinente, specificano le basi materiali della specie. Gli sviluppi della genomica, l'importanza del Progetto Genoma ridefiniranno in un futuro prossimo i rapporti tra scienza e società e tra scienza e democrazia.

Un viaggio... costruttivo

Il libro, di Francesco Taormina, raccoglie l'esperienza di un viaggio da lui compiuto nel 2013 per tenere alcune conferenze in Israele, su invito dell'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Il racconto, ruotando intorno all'accentuazione dei valori esperenziali, rende il testo speciale. Non si tratta infatti di un semplice diario, né di descrizioni al servizio delle conoscenze. Il testo si nutre piuttosto di spirito romantico. Si riempie dell'emotività e della soggettività del viaggiatore. Ne tradisce i moti dell'animo.

Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia

Una civiltà dimenticata da millenni emerge dalla decifrazione dei più antichi documenti scritti. Questo volume guida il lettore alla riscoperta delle culture della Mesopotamia in tutta la loro ricca complessità. Gli elementi che appartengono all'immaginario comune quando si pensa alla Mesopotamia, come l'astrologia, la torre di Babele, l'Eden, sono qui presentati in una sintesi organica.

Prefazione

Il volume di Francesco M. Benedettucci sul paese di Moab nell’età del Ferro è il primo numero a carattere monografico dell’Atlante del Vicino Oriente antico, un nuovo progetto scientifico, didattico ed editoriale del Dipartimento di Scienze dell’Antichità al quale partecipano archeologi, storici e filologi orientalisti della Sapienza Università di Roma.

Il reference invisibile. La ‘fotografia sociale’ come traccia per la storia delle biblioteche

L’articolo presenta i presupposti e la metodologia di uno studio che, secondo un approccio fenomenologico, mira a raccontare
la funzione sociale delle biblioteche in Italia attraverso le “tracce” lasciate dalle immagini fotografiche. In particolare qui
l’oggetto della ricerca e della riflessione è il reference service. Il primo paragrafo è dedicato a esplicitare cosa si intende in
questo studio per “fotografia sociale”, utilizzata come “traccia”, ovvero come elemento che registra, diagnostica e informa

Masterplan from Spaces to Places. Il Tevere e la Valle delle Accademie

Il Masterplan, curato nell’ambito dell’iniziativa del Dipartimento PDTA Costruire lo Spazio Pubblico tra Storia, Cultura e Natura, propone una strategia per costruire un sistema di spazi pubblici e fare in modo che tutti gli spazi pubblici (spaces) possano diventare luoghi (places), grazie a una chiara identità morfologica, funzionale, sociale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma